Francobolli
Pro Patria – Artigianato e patrimonio culturale
I francobolli Pro Patria di quest’anno ci riportano nel Medioevo. Raffigurano, infatti, una scultura e un affresco che vengono restaurati e sono un omaggio a questo lavoro sempre più importante per la conservazione di oggetti di rilevanza storico-culturale.
Sezione Rich Content

La conservazione e la restaurazione di oggetti di importanza storico-culturale richiede competenze tecniche. Le restauratrici e i restauratori sono specializzati in varie discipline come edifici, quadri, sculture, grafica, documenti scritti e materiali e lavorano a stretto contatto con gli enti di tutela dei monumenti e gli artigiani tradizionali. Il lavoro di questi specialisti è impegnativo e presuppone grande responsabilità visto che ogni oggetto da restaurare è un pezzo unico.
Per ottenere una rappresentazione il più possibile realistica, Daniel Peter, creatore dei nuovi francobolli, ha chiesto aiuto a proprio questi specialisti. Nei due francobolli è rappresentato il lavoro meticoloso effettuato con piccoli strumenti su opere del Medioevo di origine sconosciuta: una scultura gotica in legno, presumibilmente raffigurante San Pietro, e un affresco di una chiesa o cappella sulle Alpi. Entrambi gli oggetti sono custoditi nella Scuola universitaria delle arti di Berna.

Informazioni tecniche
Vendita
Filatelia: dal 29.4.2021 al 30.6.2022 o fino a esaurimento scorte
Filiali: dal 6.5.2021 al 30.6.2022 o fino a esaurimento scorte
Validità
Illimitata dal 6.5.2021
Stampa
Offset, 5 colori; Cartor Security Printing, La Loupe, Francia
Formati
Segno di valore: 33 × 28 mm
Foglio: 194 × 140 mm
(4 strisce da 5 francobolli)
Carta
Carta da francobolli bianca, con sbiancante ottico, gommatura opaca, 110 gm²
Dentellatura
3¼:13½
Layout
Daniel Peter, Berna