Francobolli
125 anni Spazzacamino Svizzero
Quest’anno l’associazione «Spazzacamino Svizzero» festeggia 125 anni. Il francobollo creato per celebrare questa ricorrenza colpisce da grattare: il mittente o il destinatario possono spazzare via la «fuliggine» dai camini raffigurati sui dentelli!
Sezione Rich Content

Nel 1897 fu fondata un’associazione degli spazzacamini come società cooperativa, ma fu sciolta poco più tardi. Quella attuale fu istituita nel 1917. Gli spazzacamini (di cui circa il 30% sono donne) si impegnano per tutelare l’ambiente, garantire la sicurezza contro gli incendi e rendere l’aria più pulita.
Nell’illustrazione sul francobollo speciale sono raffigurati un uomo e una donna con i classici abiti da spazzacamino e i loro tipici strumenti. I camini sui tetti sono girgi ma possono essere grattati e «puliti». Il quadrifoglio, con o senza fuliggine, porta fortuna anche sui tetti. Inoltre il foglio include adesivi portafortuna. Oltre al cilindro da spazzacamino ci sono la coccinella, la moneta da un centesimo e un quadrifoglio.
Gli spazzacamini erano considerati dei portafortuna già nel Medioevo perché con il loro lavoro proteggevano le persone da camini intasati, fumo e soprattutto da incendi. Inoltre non avevano paura dell’oscurità dei comignoli, che si credeva fossero infestati da fantasmi. Si diceva che toccare uno spazzacamino sarebbe stato di buon auspicio per il nuovo anno.

Sezione Rich Content
Perché proprio un cilindro?
Nel 17º e 18º secolo si usava bruciare legno umido. Ciò generava una maggiore quantità di fuliggine e calore, che aumentavano il rischio di incendio. Gli spazzacamini dovevano quindi pulire regolarmente i camini. Durante la loro attività potevano vedere come vivevano le persone e ciò che possedevano. Per ricordare loro che queste informazioni non dovevano essere divulgate, venne dato loro il cilindro, che all’epoca era riservato alle autorità. È da qui che deriva il grande orgoglio di queste figure professionali, nelle quali era ed è tuttora riposta molta fiducia.

Informazioni tecniche
Vendita
Filatelia: dal 24.2.2022 al 31.3.2023 o fino a esaurimento scorte
Filiali: dal 3.3.2022 al 31.3.2023 o fino a esaurimento scorte
Validità
Illimitata dal 3.3.2022
Stampa
Offset, 4 colori e patina da grattare; Joh. Enschedé, Haarlem, Paesi Bassi
Formati
Segno di valore: 33 × 28 mm
Foglio: 182 × 198 mm (aperto), 82 x 99 mm (piegato)
(5 strisce da 2 francobolli)
Carta
Carta da francobolli bianca, con sbiancante ottico, adesiva, su supporto di carta, 196 gm²
Dentellatura
Fustellatura ondulata sui 4 lati
Layout
Andreas Güntensperger, Baden