Francobolli
Arte in architettura
Nel 2020 la Posta ha rinnovato il suo tradizionale impegno a favore dell’arte e definito tre pilastri. Dopo l’emissione di due francobolli dedicati alla collezione d’arte e all’arte in periferia, ora il cerchio si chiude con un terzo dentello.
Sezione Rich Content

Il francobollo «Arte in architettura» completa la serie, lanciata nel 2020, sull’impegno della Posta a favore dell’arte. Come per i suoi predecessori, anche per questo francobollo speciale il materiale gioca un ruolo fondamentale nella realizzazione, collegandosi direttamente al pilastro correlato al dentello. Per conferire una dimensione tattile al muro raffigurato come motivo, la vernice extra opaca è stata miscelata con pigmenti di cemento.
Perché scegliere il cemento come simbolo? Questo materiale ha un ruolo importante nella storia dell’architettura, in quanto ha permesso all’arte di passare dall’essere una mera espressione decorativa a una vera e propria forma artistica. Usato come motivo del francobollo, questo muro di cemento simboleggia un pilastro artistico che caratterizza gli edifici postali di tutta la Svizzera.
Com’è nato questo portafoglio svizzero di opere di «arte in architettura»? Dopo la Seconda guerra mondiale la Confederazione emanò un’ordinanza secondo cui l’1% della somma destinata alla costruzione di edifici statali doveva essere investito in progetti di «arte in architettura». Da allora sono stati realizzati circa 180 progetti, 75 dei quali sono ancora oggi di proprietà della Posta. Autentico patrimonio storico, queste opere impreziosiscono i luoghi pubblici raccontando una parte della storia svizzera attraverso l’arte.

Sezione Rich Content

Opuscolo con cartoline artistiche raffiguranti opere di «arte in architettura»
L’artista Maria Pomiansky ha visitato e dipinto dodici opere di «arte in architettura» selezionate all’interno del portafoglio della Posta, reinterpretandole in chiave moderna e dando così vita a questo set di cartoline. Inoltre, sul posto, tutte le opere di «arte in architettura» sono affiancate da un codice QR che può essere scansionato per ottenere maggiori informazioni.

Informazioni tecniche
Vendita
Filatelia: dal 2.5.2023 al 31.12.2023 o fino a esaurimento scorte
Filiali: dal 9.5.2023 al 31.12.2023 o fino a esaurimento scorte
Validità
Illimitata dal 9.5.2023
Stampa
Offset, 4 colori + serigrafia, vernice cemento strutturata; Gutenberg AG, Schaan, Principato del Liechtenstein
Formati
Segno di valore: 32,5 × 40 mm
Minifoglio: 115 × 192 mm, 2 strisce da 4 francobolli
Carta
Carta da francobolli bianca, con sbiancante ottico, adesivo, su supporto di carta, 196 gm2
Dentellatura
13 ½ : 13 ¼
Layout
Posta CH Rete SA, Berna