Francobolli
Frutti da albero
I frutti da albero rappresentati su questi francobolli speciali in formato grande sono disegnati a mano e stampati mediante siderografia. Rappresentano metaforicamente il raccolto di un attento lavoro creativo che dà un’idea della diversità dei frutti arborei autoctoni.
Sezione Rich Content

Le illustrazioni botaniche hanno una lunga tradizione. Ancora oggi sono impiegate soprattutto per la trasmissione delle conoscenze o a scopo decorativo. Il loro grande punto di forza, rispetto alle fotografie, consiste nel fatto che i motivi sono composti in modo da rappresentare chiaramente tutte le caratteristiche principali e ogni struttura tridimensionale nella sua profondità. Ma anche la siderografia ha un’importanza storica tutta sua e, sin dall’invenzione della stampa, è stata utilizzata per trasmettere le conoscenze sul mondo vegetale, materia che l’illustratrice botanica Vivanne Dubach conosce benissimo. La patologa forestale del centro di competenza Protezione della foresta svizzera è specializzata nel disegno di precisione degli alberi tipici del bosco svizzero e delle loro malattie. I quattro motivi sono nati dalla sua mano e anche la loro scelta si deve alla collaborazione con l’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL). L’obiettivo era rappresentare la varietà dei frutti che crescono nei boschi svizzeri.
I nostri alberi si possono suddividere in due categorie: conifere e latifoglie. Le prime rappresentano circa un quarto di tutte le specie e comprendono anche il pino silvestre (Pinus sylvestris), un albero capace di adattarsi bene agli ambienti secchi. Le pigne sui suoi rami contengono piccoli semi alati. A rappresentare le latifoglie sui francobolli sono invece i seguenti tre alberi: l’olmo montano (Ulmus glabra), i cui semi si trovano nel cuore del frutto alato o appena al di sotto, il faggio comune (Fagus sylvatica) con le sue faggiole e la sua cupola spinosa, e il sorbo montano (Sorbus aria) con le sue ombrelle di frutti che in passato venivano fatti essiccare, macinati e mescolati alla farina del pane.


Informazioni tecniche
Vendita
Filatelia: dal 31.8.2023 al 30.9.2024 o fino a esaurimento scorte
Filiali: dal 7.9.2023 al 30.9.2024 o fino a esaurimento scorte
Validità
Illimitata dal 7.9.2023
Stampa
Offset, 2 colori + intaglio; Joh. Enschedé, Haarlem, Paesi Bassi
Formati
Segno di valore: 32,5×40 mm
Foglio: 162×190 mm
4 strisce da 4 francobolli
Carta
Carta da francobolli bianca, con sbiancante ottico, gommatura opaca, 110 gm2
Dentellatura
13 ¼:13 ¾
Realizzazione
Vivanne Dubach, Roggwil (BE)