Detto fatto!
Gestire i soldi è un gioco da ragazzi
Come affronto l’argomento del denaro con i miei figli? Qual è l’importo giusto di una paghetta? Siamo lieti di aiutarvi − i nostri consigli per i genitori.
Sezione Rich Content

-
Parlare apertamente del denaro
I soldi, il reddito, le spese giornaliere e il bilancio familiare non dovrebbero essere un tabù a casa. Se si parla di soldi, i figli hanno la possibilità di imparare quanto costano le cose, qual è il nesso tra lavoro e reddito e anche che a volte è necessario fare delle rinunce.
-
I bambini devono ricevere una paghetta per imparare a gestire il denaro. Importante
- La paghetta va versata regolarmente e senza che venga esplicitamente richiesta, in contanti o su un conto.
- Non usare la paghetta come strumento educativo, ma darla indipendentemente dal comportamento o dal rendimento scolastico.
- Parlare delle spese personali: che cosa copre la paghetta?
Da quando e con quali modalità? Consulenza sul budget Svizzera raccomanda:
6 anni: 1.– / settimana
7 anni: 2.– / settimana
8 anni: 3.– / settimana
9 anni: 4.– / settimana
10–11 anni: 25–30.– / mese
12–14 anni: 30–50.– / mese
da 15 anni: 50–80.– / mese
-
Salario giovanile
All’incirca dai dodici anni si può introdurre un salario giovanile: con un importo fisso mensile i ragazzi possono gestire in autonomia spese come, ad esempio, l’abbigliamento, il parrucchiere, la bicicletta, il cellulare o lo sport.
-
MoneyFit, il sussidio didattico digitale
PostFinance ha elaborato uno strumento in collaborazione con gli esperti di LerNetz: si chiama MoneyFit 1–3 ed è rivolto agli scolari e ai docenti della scuola elementare 2o ciclo / scuola media 1o ciclo, scuole medie e scuole medie superiori.