Gente
Piatto delle feste: i bredele dalla Francia
Céline Noguera si accinge a festeggiare il suo primo Natale con il marito e la figlia Jade, di sei mesi. Per l’occasione non possono mancare i bredele alsaziani.
Sezione Rich Content

Nella sua cucina a Bellmund (BE) c’è un magnifico profumo di biscotti. Per Céline Noguera, responsabile marketing presso PubliBike, niente sa così tanto di Natale come i biscotti che conosce e ama da quando era bambina: i bredele. La ricetta viene dall’Alsazia, dove Céline è cresciuta. «Già a fine novembre inizio a prepararne in grande quantità», ci racconta. Ogni volta l’intera famiglia dà una mano. Ne preparano di ogni tipo: «Ogni giorno un gusto diverso, al cocco, all’anice, al cioccolato». Come sempre, una parte di queste piccole prelibatezze «sparisce» prima di Natale, l’altra durante le feste. «Prepariamo anche dei piccoli sacchetti da regalare. Sono sempre molto apprezzati». Quest’anno per Céline e suo marito, entrambi originari dell’Alsazia, il Natale sarà molto speciale perché lo festeggeranno per la prima volta da genitori della piccola Jade.
Ricetta dei bredele

250 g di burro a temperatura ambiente
250 g di zucchero a velo
5 tuorli d’uovo
500 g di farina
2 cucchiaini di latte
Un pizzico di zucchero a velo
Preparazione
Montare il burro, incorporando lo zucchero a velo, fino a renderlo schiumoso.
Aggiungere 4 tuorli, uno dopo l’altro, continuando a mescolare.
Versare la farina setacciata e mescolare con un cucchiaio di legno.
Con l’impasto formare una palla e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 4 ore.
Stendere l’impasto e livellarlo a uno spessore di 5 mm e ricavarne dei motivi natalizi.
Disporre i bredele su una teglia e spennellarli con l’impasto ottenuto unendo il tuorlo d’uovo, il latte e il pizzico di zucchero a velo per renderli belli dorati.
Cuocere in forno a 180° per 10-15 minuti.