Il nostro impegno
Energie rinnovabili anziché fossili
Entro il 2030 la Posta sostituirà circa l’80% dei suoi sistemi di riscaldamento presenti sulle superfici degli edifici con alternative rinnovabili, come ad esempio pompe di calore, pellet o teleriscaldamento, fornendo così un contributo determinante nel raggiungimento degli obiettivi climatici della Svizzera.
Sezione Rich Content

In Svizzera circa il 60% degli immobili residenziali sono riscaldati a gasolio o metano. Le fonti energetiche fossili contribuiscono fortemente al surriscaldamento climatico a causa delle loro emissioni di CO2. L’energia fossile viene ricavata da combustibili che si sono creati nella preistoria geologica a partire da prodotti di decomposizione vegetali e animali. Tra questi figurano la lignite, il litantrace, la torba, il gas naturale e il petrolio.
Con la Strategia energetica 2050, la Svizzera punta a sostituire un totale di 900’000 impianti di riscaldamento a combustibili fossili con sistemi di riscaldamento alimentati da energie rinnovabili. Il che significa 30’000 all’anno da subito. La Posta partecipa all’iniziativa promossa dalla Confederazione «Energia e clima esemplariTarget not accessible» e si impegna ad agire in modo esemplare in ambito energetico e a dare un contributo significativo allo sviluppo delle energie rinnovabili.
Passare alle rinnovabili e tutelare l’ambiente
Nel 2017 circa l’85% degli edifici di proprietà esclusiva della Posta erano ancora dotati di riscaldamento a gasolio o a metano. Per raggiungere i propri ambiziosi obiettivi entro il 2030, la Posta ha introdotto la nuova disposizione di servizio Rinuncia agli impianti a combustibili fossili per la produzione di calore. A tale proposito Posta Immobili Management e Servizi SA (IMS) analizza e valuta costantemente lo stato degli immobili della Posta e sostituisce gli impianti a gasolio e a metano con sistemi di riscaldamento alternativi, come pompe di calore, pellet o teleriscaldamento. Finora la Posta ha già sostituito 36 impianti di riscaldamento a combustibili fossili, ed è quindi sulla buona strada.
SvizzeraEnergia supporta i proprietari di immobili
Troppi impianti di riscaldamento a combustibili fossili continuano a essere sostituiti con impianti a gasolio e a metano. SvizzeraEnergiaTarget not accessible ha lanciato il programma «calore rinnovabileTarget not accessible» per informare la popolazione in merito a possibili alternative. L’obiettivo è quello di informare i proprietari di immobili privati e istituzionali che passano da combustibili fossili a fonti di energia rinnovabili, di supportarli e di mostrare loro i vantaggi economici.