Approfondimenti
Carrozze ambulanti, spago ed edifici delle PTT
La Posta vanta una storia lunga oltre 170 anni. Oltre alle pietre miliari più importanti, si celano anche piccole rivelazioni.
Sezione Rich Content

La Posta svizzera fu fondata il 1º gennaio 1849. Oggi è uno dei più grandi datori di lavoro in Svizzera e trasporta milioni di pacchi e lettere ogni anno. In questi 170 anni di storia sono successe molte cose. Ad esempio, sapevate che...
- a metà del XIX secolo la posta veniva consegnata fino a sei volte al giorno?
- la Svizzera è stata il secondo paese al mondo a introdurre i francobolli? Poco dopo, iniziò la febbre del collezionismo – e con essa il commercio e la contraffazione.
- gli invii postali venivano spartiti durante il tragitto in appositi vagoni ferroviari? Per lavorare nelle carrozze ambulanti erano richieste ottime conoscenze di geografia.
- l’attuale sequenza melodica «Do diesis-Mi-La» del corno a tre suoni usato sugli autopostali è tratta dall’ouverture dell’opera «Guglielmo Tell» di Gioacchino Rossini?
- quando la Sihlpost ha aperto a Zurigo nel 1930, l’architettura venne concepita per la prima volta in funzione dell’attività postale interna? L’edificio era infatti dotato di impianti di trasporto e piani girevoli.

- in collaborazione con la Croce Rossa, la Posta ha trasportato durante la Seconda guerra mondiale diverse centinaia di milioni di invii di prigionieri di guerra e internati senza spese di porto.
- ai tempi delle PTT c’era una disposizione sull’uso dello spago? I funzionari erano tenuti a legare insieme le «corrispondenze» con un fiocco anziché un nodo, in modo che lo spago non dovesse essere tagliato e potesse essere riutilizzato.
- le donne erano spesso costrette ad abbondare l’attività lavorativa dopo aver contratto il matrimonio?

- dal 1957 le PTT utilizzavano il primo computer commerciale in Svizzera?
- nel 1978 fu introdotto il Postomat?
Scoprite di più sulla storia della Posta. Buon divertimento nella ricerca!