Approfondimenti

I fatti principali sullo sviluppo della rete postale

Il calo dei volumi nelle operazioni allo sportello è una realtà inconfutabile. Per continuare a essere presente per la sua clientela in tutta la Svizzera, garantendo un servizio universale completo, la Posta investe nel futuro della sua rete di filiali. Di seguito vi illustriamo i principali fatti sullo sviluppo della nostra rete.

Gabriel Ehrbar

Sezione Rich Content

–49% per le operazioni clienti nelle nostre filiali

Le operazioni allo sportello sono in drastico calo: dal 2010 i versamenti hanno subito un crollo del 70% mentre le classiche operazioni allo sportello si sono dimezzate. Inoltre, solo negli ultimi cinque anni le lettere impostate allo sportello sono diminuite di oltre un terzo. Questa tendenza proseguirà anche in futuro.

Una rete di filiali forte con oltre 2000 sedi servite

Nonostante la flessione dei volumi, la Posta non solo vuole mantenere una rete forte e capillare, ma la adegua per continuare a essere presente per la clientela in tutta la Svizzera con oltre 2000 sedi servite, puntando concretamente sul modello di successo delle filiali in partenariato. Per questo motivo sta cercando circa 170 nuovi partner per fornire le sue prestazioni in loco nelle filiali. L’obiettivo è che entro il 2028 la rete sia composta da circa 600 filiali gestite in proprio e 1400 filiali in partenariato. Laddove necessario, per garantire il servizio universale la Posta ricorrerà al servizio a domicilio.

97% dell’offerta di prestazioni disponibile nelle filiali in partenariato

Sempre più spesso le filiali in partenariato sono la prima scelta per le operazioni postali: la clientela ne apprezza i tempi di apertura estesi e la posizione spesso centrale, ad esempio nel negozio di paese, in panetteria o presso un ente sociale. Inoltre vi trova un’ampia offerta che comprende i servizi più richiesti quotidianamente. La soddisfazione della clientela è praticamente la stessa nelle filiali in proprio e in quelle in partenariato.

100 milioni di franchi per la rete di filiali

La Posta vuole evolversi in base alle esigenze della clientela e, a tal fine, nei prossimi quattro anni investirà 100 milioni di franchi nella rete di filiali, in nuovi formati e nel personale. Anche le filiali che mostrano ormai i segni del tempo saranno sottoposte a interventi di restyling al fine di offrire, insieme alle nuove offerte digitali, un’esperienza cliente moderna. Inoltre, a seguito dei pensionamenti e della naturale fluttuazione, nei prossimi quattro anni la Posta recluterà da 600 a 700 nuove persone e investirà in formazione e perfezionamento  per soddisfare il fabbisogno di personale nelle sue circa 600 filiali gestite in proprio.

Nuovi formati per un’esperienza cliente moderna

Oltre a investire nelle sue filiali, la Posta progetta e testa anche nuovi formati digitali per ridurre i tempi di attesa per la clientela e semplificare ulteriormente lo svolgimento delle operazioni postali. Tra di esse rientrano, ad esempio, i formati di formati di videoconsulenza o gli elementi self-service che vanno a integrare i classici sportelli.

Zero franchi dai contribuenti anche in futuro

Per mantenere anche a lungo termine la sua rilevanza per la popolazione svizzera, la Posta deve continuare a evolversi. In tale ottica avvia una serie di misure e di investimenti mirati per garantire alla clientela un servizio universale completo e continuare a operare anche in futuro senza ricorrere al denaro dei contribuenti.

scritto da

Gabriel Ehrbar