Detto fatto!
Muoversi in sicurezza nel mondo digitale: con Cappuccetto Rosso e la Posta
La Posta non è «solo» lettere e pacchi: è un’azienda che collega il mondo fisico con quello digitale e contribuisce notevolmente alla sicurezza e all’affidabilità della digitalizzazione in Svizzera. Il 29 giugno apriremo le porte del nostro centro di crittografia di Neuchâtel. Venite a visitarlo, non è necessario iscriversi! Cappuccetto Rosso vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta del mondo digitale della Posta.
Sezione Rich Content

Capitolo 1: un’e-mail bizzarra
Nessuno ne è al riparo: link sospetti, messaggi falsificati e siti web manipolati sono una minaccia che imperversa sul web. Il numero di tentativi di frode su internet è in costante aumento e le truffatrici e i truffatori stanno diventando sempre più sofisticati e professionali. Anche Cappuccetto Rosso ha ricevuto una mail bizzarra – cosa c’è dietro?
Capitolo 1: un’e-mail bizzarra
Attenzione: tenete sempre gli occhi aperti quando navigate! Grazie a questi consigli sarete in grado di riconoscere phishing e altri tentativi di frode.
Capitolo 2: cosa sono i bounties? Dei dolci?
Da quando ha subito un attacco di phishing, Cappuccetto Rosso non sa più se deve continuare o meno a effettuare così tante operazioni online. Fortunatamente, però, il cacciatore e la nonna le danno alcune spiegazioni sulla sicurezza informatica. La Posta attribuisce un’enorme importanza alla sicurezza dei dati digitali. E fa di tutto per garantirla fin da quando sviluppa il software, cioè molto prima che la clientela utilizzi un’app o un servizio. Per proteggere i propri sistemi, la Posta esegue test a più livelli e ne monitora il funzionamento 24 ore su 24. Ma non solo.
Capitolo 2: cosa sono i bounties? Dei dolci?
Con il programma bug bounty offre alle e agli hacker etici la possibilità di testare a fondo i servizi online, ricevendo in cambio di una lauta ricompensa: fino a 10’000 franchi a seconda del livello di gravità del risultato e sino a 250’000 franchi per il sistema di voto elettronico.
Capitolo 3: la scrittura in codice del computer
Nel centro di crittografia di Neuchâtel, i team della Posta sviluppano soluzioni informatiche che, trasmettendo ed elaborando dati molto sensibili, devono soddisfare elevati standard di sicurezza. Di queste soluzioni fanno parte anche il sistema di voto elettronico e la cartella informatizzata del paziente. Per inviare in sicurezza e in modalità digitale informazioni confidenziali, la Posta utilizza una procedura di codifica. Cosa significa esattamente? Il cacciatore lo spiega a Cappuccetto Rosso.
Capitolo 3: la scrittura in codice del computer
Durante la Giornata delle porte aperte avrete l’opportunità di partecipare a workshop in cui il nostro personale esperto vi illustrerà i fondamenti della crittografia. Il bello è che non sono necessarie nozioni preliminari e potete venire senza iscrivervi!
Non vedete l’ora? Nel frattempo testate le vostre conoscenze sottoponendovi a un breve quiz (in francese).
Giornata delle porte aperte a Neuchâtel
Passate a trovarci il 29 giugno 2024 dalle 10.00 alle 17.00. Vi aspettiamo!