Oasi di scrittura
Oasi della scrittura – Basler Papiermühle
Scopriamo insieme posti che regalano felicità. Al Museo della carta, della scrittura e della stampa puoi realizzare la tua carta da lettere e scoprire come nasce un libro, dalla fabbricazione a mano della carta al prodotto finito.
Sezione Rich Content

Basler Papiermühle
Il Basler Papiermühle (Mulino della carta di Basilea) è il luogo ideale per chi desidera cimentarsi nella fabbricazione della carta. Il museo è stato concepito in modo esplicitamente interattivo. Accompagnati dal rumore della ruota del mulino in sottofondo si può fabbricare a mano la carta secondo l’antica tradizione cartaria e sperimentare motivi variopinti. «Una delle materie prime che utilizziamo sono gli stracci, che vengono dapprima sminuzzati in fibre grossolane nel nostro mulino», spiega Martin Kluge, responsabile del settore Scienza e trasmissione del sapere.


Quando si toglie l’acqua con il setaccio è necessaria molta sensibilità: «I primi tre secondi sono decisivi per sapere se il foglio di carta sarà perfetto», afferma lo storico 55enne. Visitando i quattro piani del museo con il foglio di carta sotto il braccio si imparano molte cose interessanti sull’arte della stampa tipografica, della rilegatura e della scrittura. «Siamo un luogo d’incontro e condivisione», sottolinea Martin Kluge. Il museo funge anche da manifattura, nella quale i fogli di carta realizzati a mano vengono rifiniti in base alle esigenze individuali.

Naturalmente non può mancare una visita allo shop del museo. Oltre ai prodotti fabbricati sul posto si può trovare anche carta proveniente da tutto il mondo: da quella nepalese alla sottilissima giapponese sino alla variopinta carta italiana decorata con minuscoli motivi. Chi desidera cimentarsi a casa può acquistare tutto l’occorrente, dal setaccio alla pasta di carta pronta all’uso. Completano l’offerta cartoline postali, accessori per la scrittura e la calligrafia e timbri fatti a mano. A questo punto perché non scrivere subito una lettera al caffè del museo?

Consiglio: scegli una cartolina postale nella sala di scrittura del museo, sperimenta vari caratteri con penna e inchiostro come ai vecchi tempi, fai sigillare la lettera con la ceralacca e spediscila subito.
Come è bello aprire la cassetta delle lettere e trovare una cartolina o un biglietto scritto a mano! Subito ci chiediamo: di chi sarà questa calligrafia? Cosa ci sarà dentro? La scrittura a mano suscita spesso emozioni indimenticabili e resta impressa nella memoria. A chi hai spedito una lettera l’ultima volta? Qui trovi spunti d’ispirazione per scrivere a chi vuoi tu.