Il nostro impegno
La Posta lancia un nuovo progetto artistico in collaborazione con uno degli ultimi tintori di blu attivi in Ticino
Per la Giornata mondiale dell’ambiente la Posta lancia «inter-respirar», un progetto artistico di Mirko Baselgia e Matteo Gehringer che unisce tradizione e innovazione, tecnologia e poesia.
Sezione Rich Content

Il 5 giugno 2025, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, la sezione artistica della Posta presenta «inter-respirar», un progetto artistico nato dalla stretta collaborazione tra l’artista grigionese Mirko Baselgia e il textile designer ticinese Matteo Gehringer, uno degli ultimi tintori di blu attivi in Svizzera.
Arte che respira
Protagonista di questa nuova creazione artistica è l’immagine stilizzata e capovolta dell’albero bronchiale, ripresa dal marchio d’arte «re-respirar» creato da Baselgia nel 2024. Il motivo, che ricorda la sagoma di un albero della vita, simboleggia lo stretto legame che unisce piante ed essere umani, tra inspirazione ed espirazione, giochi di luce e ombra, elementi visibili e invisibili. La forma creata dall’artista rinvia al ciclo della fotosintesi e della respirazione, una coreografia silenziosa in cui uomo e natura sono legati indissolubilmente tra loro.
Una tradizione quasi dimenticata che continua a vivere
La serie «inter-respirar» riprende la tradizionale stampa blu ticinese, una tecnica secolare di tintura con l’indaco riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO dal 2018. Gehringer, custode di un’arte tramandata dalle tre generazioni che lo hanno preceduto, apporta le sue preziose conoscenze al progetto. La stampa è stata eseguita su una tela antica risalente a circa 200 anni fa, ricavata da lino raccolto a mano. Il tessuto, appositamente sbiancato per realizzare l’opera, non costituisce un semplice supporto, ma anche la testimonianza di una tradizione tessile pressoché dimenticata.

Tempo e pazienza alla base di tutto
Il processo utilizzato è quello della stampa in negativo, che prevede la realizzazione di un apposito modulo ligneo, ripreso da un disegno di Baselgia, che viene dapprima ricoperto da un composto protettivo e poi pressato sulla tela. Durante la tintura le aree così trattate non assorbono il pigmento e rimangono bianche, mentre il colore diventa sempre più intenso grazie a diversi bagni nell’indaco. Questo processo dura diverse settimane o addirittura mesi. Dopo essere stato elaborato digitalmente, il cliché è stato fresato da Linard e Peider Müller con una macchina a controllo numerico (CNC) su un pezzo di legno di acero: un processo che fonde tecnologia di alta precisione e sapienza artigiana.

Un segnale a sostegno del patrimonio culturale
Con «inter-respirar» la Posta porta avanti il suo impegno per l’arte sostenibile. Il progetto, che mette in relazione passato e presente, artigianato regionale e arte contemporanea, indaga nuove forme di pensiero, di creazione e interazione per mantenere vivo il nostro patrimonio culturale.

Nell’ambito dello Zurich Art Weekend vi invitiamo al dibattito con gli artisti che si terrà giovedì 13 giugno 2025, alle ore 16.00 presso lo Schwarze Café, nel Löwenbräu Area:
Mirko Baselgia e Matteo Gehringer dialogheranno con Diana Pavlicek, responsabile servizio specializzato Opere d’arte della Posta, della nascita di «inter-respirar», della collaborazione artistica, del patrimonio culturale e, non da ultimo, di quello che può fare l’arte oggi.
Maggiori informazioni sul progetto e l’iscrizione al dibattito con gli artisti sono disponibili alla pagina Exhibitions – Zurich Art WeekendTarget not accessible