Processo di candidatura per diplomati con maturità
Dalla candidatura all’assunzione
La candidatura fornisce un’idea generale e deve dare una prima impressione convincente. La vostra candidatura è il vostro biglietto da visita personale! Il processo di candidatura fornisce un’immagine più precisa del carattere e della motivazione della persona candidata.
La prima impressione è quella che conta!
Attraverso la vostra candidatura ci facciamo una prima impressione generale sulla vostra personalità. Ecco alcuni suggerimenti affinché possiate risultare convincenti ai nostri occhi.
Candidatevi online per la professione dei vostri sogni. Per la candidatura vi servono:
- lettera di motivazione
- curriculum vitae
- una foto a colori
- certificati degli ultimi quattro semestri
- se disponibili: certificati di lavoro e/o attestazioni d’impiego
Avete bisogno di aiuto per la candidatura online? Questo filmato può esservi utile: video esplicativo sulla candidatura online.
Suggerimenti per la candidatura
Al momento della candidatura, tenete presenti i seguenti suggerimenti:
- completezza
- presentazione adeguata di tutta la documentazione
- struttura chiara e formattazione
La lettera di motivazione deve spiegare perché si è interessati alla professione o alla formazione. Sono inoltre importanti i seguenti punti:
- fate riferimento alla formazione desiderata o allo stage pratico desiderato
- indicate la scuola che frequentate, le vostre materie preferite ecc.
- motivate la vostra candidatura per il posto in questione (interessi, capacità, motivazione)
Prima di inviare la vostra candidatura online sarebbe meglio farla rileggere a qualcuno. Saremo lieti di rispondere alle vostre domande al numero 0848 85 8000 o via e-mail: postjob@posta.ch
Non fatevi sfuggire questa opportunità
Se siete stati invitati a un colloquio di presentazione significa che avete superato il primo ostacolo. Complimenti! Siete entrati nella rosa ristretta di candidati per il posto che desiderate. Durante il colloquio di presentazione vogliamo farci un quadro più preciso del vostro carattere e della vostra motivazione. E anche voi potrete decidere dopo il colloquio se un posto di tirocinio alla Posta è proprio quello che fa per voi. È quindi nel vostro interesse ottenere più informazioni possibile sulla nostra azienda e sul posto di tirocinio.
Preparazione
- Raccogliete informazioni in internet sulla nostra azienda
- Cosa desiderate sapere? Annotate le vostre domande sulla nostra azienda e/o sulla professione
- Informatevi sull’ora e sul luogo del colloquio di presentazione
È inoltre importante avere un aspetto curato, essere puntuali e riflettere sulle domande seguenti.
- Quali sono i vostri punti di forza e di debolezza?
- Quali sono i vostri hobby?
- Per quale motivo volete imparare questa professione?
- Cosa vi aspettate dal tirocinio presso la nostra azienda?
- Perché ritenete di essere la persona giusta per questo posto di tirocinio?
Suggerimenti per il colloquio di presentazione
- Rivolgetevi all’interlocutore ripetendone il cognome sia quando vi presentate sia quando vi congedate
- Comportatevi nel modo più naturale possibile, non recitate ed evitate assolutamente ogni esagerazione
- Mantenete il contatto visivo, ascoltate con attenzione, lasciate che il vostro interlocutore finisca di parlare e chiedete chiarimenti se necessario
- Rispondete alle domande nel modo più concreto e chiaro possibile
- È importante anche che crediate nelle vostre capacità: motivate le vostre competenze con esempi concreti
- Partecipate attivamente al colloquio, in tal modo mostrerete il vostro interesse per il posto di tirocinio
- Ponete le domande che vi siete preparati, anche questa è una dimostrazione di interesse
- Al termine del colloquio, chiedete informazioni sui passi successivi
Siete pronti?
Siete un po’ nervosi? Non vi preoccupate, è normale e al momento giusto passerà. Vi aspettiamo. In bocca al lupo!
Non fatevi sfuggire questa opportunità
Se siete stati invitati a un assessment significa che avete superato il primo ostacolo. Complimenti! Siete entrati nella rosa ristretta di candidati per il posto che desiderate. Durante l’assessment vogliamo farci un quadro più preciso del vostro carattere e della vostra motivazione. E anche voi potrete decidere dopo il colloquio se un posto di tirocinio alla Posta è proprio quello che fa per voi. È quindi nel vostro interesse ottenere più informazioni possibile sulla nostra azienda e sul posto di tirocinio.
Preparazione
- Raccogliete informazioni in internet sulla nostra azienda
- Cosa desiderate sapere? Annotate le vostre domande sulla nostra azienda e/o sulla professione
- Informatevi sull’ora e sul luogo del colloquio di presentazione
È inoltre importante avere un aspetto curato, essere puntuali e riflettere sulle domande seguenti.
- Quali sono i vostri punti di forza e di debolezza?
- Quali sono i vostri hobby?
- Per quale motivo volete imparare questa professione?
- Cosa vi aspettate dal tirocinio presso la nostra azienda?
- Perché ritenete di essere la persona giusta per questo posto di tirocinio?
Suggerimenti per il colloquio di presentazione
- Rivolgetevi all’interlocutore ripetendone il cognome sia quando vi presentate sia quando vi congedate
- Comportatevi nel modo più naturale possibile, non recitate ed evitate assolutamente ogni esagerazione
- Mantenete il contatto visivo, ascoltate con attenzione, lasciate che il vostro interlocutore finisca di parlare e chiedete chiarimenti se necessario
- Rispondete alle domande nel modo più concreto e chiaro possibile
- È importante anche che crediate nelle vostre capacità: motivate le vostre competenze con esempi concreti
- Partecipate attivamente al colloquio, in tal modo mostrerete il vostro interesse per il posto di tirocinio
- Ponete le domande che vi siete preparati, anche questa è una dimostrazione di interesse
- Al termine del colloquio, chiedete informazioni sui passi successivi
Siete pronti?
Siete un po’ nervosi? Non vi preoccupate, è normale e al momento giusto passerà. Vi aspettiamo! In bocca al lupo!