Comunicati stampa
Primavera filatelica
La Posta Svizzera dedica a Guglielmo Tell due francobolli speciali. All’origine di questa nuova emissione vi sono due anniversari: nel 2012 si festeggiano infatti il cinquecentenario del Teatro Tell di Altdorf e il centenario del Teatro Tell di Interlaken. Un francobollo speciale celebra l’opera di Ursus Wehrli, un artista che si prefigge lo scopo di portare ordine nel caos e che per la Posta ha «scomposto» un francobollo. Tutti i francobolli dell’attuale emissione sono validi a partire dal 9 maggio 2012.
Sezione Rich Content
La Posta celebra Guglielmo Tell, l’eroe nazionale svizzero nato dalla penna di Schiller, con due francobolli speciali, perpetuando così una tradizione filatelica centenaria che ha come motivo lo stesso Tell e il figlio Walterli. Il primo francobollo dedicato a questo tema risale al 1907 e fu opera dell’artista svizzero Albert Welti. I due francobolli speciali dell’attuale emissione della Posta sono dedicati al cinquecentenario del Teatro Tell a Altdorf e al centenario del Teatro Tell a Interlaken. Entrambi i francobolli speciali hanno un valore di affrancatura di un franco.
L’arte a soqquadro e «Visite»
Il comico Ursus Wehrli del duo comico «Ursus & Nadeschkin» di Zurigo porta ordine nel caos della vita. Per la Posta ha (s)composto un francobollo speciale che raffigura il suo ordinato operato artistico, con una differenza palese tra prima e dopo. Anche il fumettista bernese Max Spring ha realizzato per la Posta Svizzera un francobollo speciale sul tema «Visite». Nel corso del 2012, diverse aziende postali europee emetteranno un francobollo per illustrare la loro interpretazione del tema delle visite.
Donazione di sangue in Svizzera e nuova cabinovia dello Stanserhorn
Un altro francobollo speciale celebra la Croce Rossa Svizzera e il suo impegno instancabile al servizio delle donazioni di sangue per gli ospedali. Per salvare vite umane. Un’anteprima mondiale permetterà da giugno di raggiungere la cima dello Stanserhorn: la prima funivia «cabrio» a due piani, con piano superiore scoperto. L’occasione merita un francobollo speciale che raffigura appunto la peculiarità della cabinovia decappottabile.
Pro Patria – Piccole costruzioni
I nuovi francobolli con sovrapprezzo Pro Patria puntano i riflettori sulle piccole costruzioni. Dal 1996 la fondazione è attiva nella manutenzione e nel restauro delle piccole costruzioni sul territorio svizzero. Laddove si costruisce, si effettuano anche misurazioni. Da 100 anni, la «Misurazione ufficiale» registra terreni, edifici, corsi d’acqua e zone boschive limitrofe. Dal 9 maggio 2012 lascerà per la prima volta la propria impronta su un francobollo speciale.
I motivi dell’emissione filatelica 2/2012 – valida dal 9 maggio 2012
- «Cinquecentenario del Teatro di Tell a Altdorf» – francobollo speciale da 1.00 franco«Centenario del Teatro Tell a Interlaken» – francobollo speciale da 1.00 franco
- «Ursus Wehrli – L’arte a soqquadro» – francobollo speciale da 1.00 franco
- «Donazione del sangue» – francobollo speciale da 1.00 franco
- «Europa – Visite» – francobollo speciale da 1.00 franco
- «Novità mondiale Funivia Cabrio Stanserhorn» – francobollo speciale da 1.00 franco
- «Pro Patria – Piccole costruzioni» – due francobolli speciali da 0.85 franchi (+0.40) e 1.00 franco (+ 0.50)
- «Centenario misurazione ufficiale» – francobollo speciale da 1.00 franco
Disponibile all’indirizzo www.posta.ch/philashop, negli uffici filatelici e negli uffici postali della Svizzera