Comunicati stampa

Finanze solide nonostante il permanere di criticità

Nel primo semestre del 2024, la Posta ha conseguito un risultato d’esercizio (EBIT) di 160 milioni di franchi, che si mantiene in linea con le aspettative e sullo stesso livello dell’anno precedente. Sul fronte dei ricavi d’esercizio e dell’utile del gruppo, l’azienda chiude rispettivamente con una crescita di 256 milioni e 8 milioni di franchi rispetto allo stesso periodo del 2023. La stabilità del risultato semestrale conferma che la strada indicata dalla strategia aziendale è quella giusta: continuare a sviluppare il servizio pubblico a livello fisico e digitale, preservando la propria indipendenza finanziaria e orientandosi in modo coerente e sistematico alle esigenze in costante evoluzione delle persone e delle aziende in Svizzera.

Sezione Rich Content

Il risultato finanziario con cui la Posta chiude il primo semestre del 2024 è in linea con quello dell’anno precedente. Mentre utile e fatturato (ricavi d’esercizio) superano leggermente quelli della prima metà del 2023, il risultato d’esercizio di 160 milioni di franchi fa segnare un calo di 5 milioni. «Soprattutto nel comparto lettere e pacchi del core business logistico siamo riusciti a migliorare la nostra performance e a compensare il rallentamento della crescita del risultato di PostFinance, ascrivibile in particolare agli sviluppi dei tassi d’interesse. Grazie all’enorme impegno delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori, abbiamo garantito ancora una volta alla nostra clientela servizi di qualità», afferma Alex Glanzmann, responsabile Finanze della Posta. «Come in passato, anche per il futuro la Posta dovrà far fronte a serie criticità. Nello specifico si tratta della progressiva diminuzione dei volumi di lettere e versamenti allo sportello anno dopo anno, del persistere della pressione sui margini nel mercato dei pacchi e della prudenza che caratterizza le previsioni per le operazioni su interessi», prosegue il responsabile Finanze. Contando su una base finanziaria solida e una strategia olistica forte, la Posta è fiduciosa di riuscire a superare queste sfide anche negli anni a venire.

La situazione sul mercato dei pacchi resta difficile

A fornire il contributo di gran lunga più consistente all’EBIT è stata l’unità Servizi logistici: con un incremento di 44 milioni di franchi, questa voce del bilancio è salita complessivamente a quota 220 milioni. Ciononostante, la flessione dei volumi prosegue: nel periodo in esame il numero delle lettere smistate e trasportate dal personale addetto al recapito è stato, ancora una volta, inferiore a quello dell’anno precedente. Per quanto gli invii della posta lettere continuino a essere una delle colonne portanti del risultato finanziario della Posta, le abitudini della clientela procedono irreversibilmente in direzione delle offerte digitali. Attestandosi al 4,6%, il calo strutturale è proseguito anche tra gennaio e giugno del 2024, pur con un ritmo più lento rispetto al 2023 (−6,0%). Le misure tariffarie applicate dal 1º gennaio 2024 al segmento delle lettere hanno un effetto trainante sul risultato finanziario. A fronte di un aumento globale dei volumi degli invii di merci di piccole dimensioni, nel settore dei pacchi la Posta evidenzia tuttavia una contrazione di 5,6 punti percentuali. In continua flessione anche le operazioni allo sportello dell’unità RetePostale (−11,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). Le nuove partnership strategiche e l’offerta «Post Mobile», lanciata all’inizio dell’anno, hanno avuto un impatto positivo sul risultato, ma non riescono tuttavia a compensare il sensibile arretramento dei volumi. Il persistere di questa tendenza al ribasso sottolinea la necessità di trasformare la rete di filiali, per continuare a soddisfare al meglio le esigenze della clientela attraverso soluzioni fisiche, digitali o servizi regionali in loco. La Posta continuerà pertanto a offrire una rete capillare e all’avanguardia con circa 2000 filiali servite e circa 600 gestite in proprio. Nei prossimi anni l’azienda investirà più di 100 milioni di franchi nella propria rete di filiali, per favorire lo sviluppo del personale, di nuovi formati e di sedi moderne.

Servizi di comunicazione: un altro passo avanti verso il pareggio del risultato

Migliorando di 2 milioni di franchi il risultato rispetto all’anno precedente, Servizi di comunicazione compie un ulteriore passo avanti nell’ampliamento del core business digitale e in direzione di un pareggio del risultato. Un’ulteriore conferma del fatto che, anche in questo caso, la strada intrapresa è quella giusta. L’obiettivo della Posta è tenere conto nel migliore dei modi e per il lungo periodo delle richieste della clientela e dell’avanzare della digitalizzazione. L’integrazione dell’offerta di corrispondenza digitale nel servizio universale nell’ambito delle proposte di modifica dell’ordinanza presentate dal Consiglio federale lancia, inoltre, un segnale significativo e importante. 

PostFinance: gli sviluppi dei tassi d’interesse di marzo e giugno influenzano l’andamento del primo semestre

Nel primo semestre del 2024 PostFinance ha conseguito un risultato d’esercizio pari a 89 milioni di franchi, ovvero 36 milioni in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato è dovuto anche all’effetto di rettifiche di valore. Le operazioni su interessi restano un pilastro fondamentale per l’istituto. Le recenti riduzioni del tasso d’interesse guida operate dalla Banca nazionale svizzera (BNS) il 22 marzo e il 21 giugno hanno causato un’immediata contrazione dei proventi da interessi per PostFinance. Contestualmente resta prioritario continuare a potenziare l’offerta nei settori d’attività indipendenti da interessi, tenendo conto delle esigenze della clientela privata e aziendale.

Assicurare la rilevanza della Posta per la popolazione nel lungo periodo

Nel primo semestre del 2024 la Posta ha creato dei solidi presupposti per affrontare la seconda parte dell’anno nonostante le note criticità. È intenzione dell’azienda consolidare la propria rilevanza per la popolazione nel lungo periodo, mettendo ancora più al centro la clientela e offrendo un ecosistema interconnesso di servizi fisici e digitali. Da qui alla fine dell’anno l’azienda elaborerà tutti i dettagli della strategia per il quadriennio 2025−2028, per entrare con slancio nella seconda fase della Posta di domani. Così facendo potrà orientarsi con coerenza alle mutate esigenze della popolazione e delle aziende in Svizzera. Il tutto puntando sempre all’obiettivo di preservare la propria indipendenza economica e di finanziare il servizio pubblico postale con fondi propri, senza ricorrere al denaro delle e dei contribuenti.

Il Rapporto semestrale della Posta è disponibile qui.

Cifre del gruppo 

Cifre Unità 2023 1º semestre
2023 
1º semestre
2024
Ricavi d’esercizio mln di CHF 7’279 3’540 3’796
Cifre (EBIT)1 mln di CHF 323 165 160
Utile del gruppo mln di CHF 254 118 126
Totale di bilancio mln di CHF 108’866 118’971 109’383
Capitale proprio mln di CHF 10’255 10’025 10’446
Investimenti mln di CHF 605 229 220
Organico del gruppo UP2 34’587 34’432 34’944

1  Il risultato d’esercizio si intende al lordo del risultato finanziario non operativo e delle imposte (EBIT).

2  UP = unità di personale; organico medio convertito in impieghi a tempo pieno, senza personale in formazione.

Cifre principali dei segmenti 1º semestre 2023

Unità Ricavi d’esercizio
(mln di CHF)
Risultato d’esercizio
(mln di CHF)3
Servizi logistici 2’041 176
Servizi di comunicazione 64 –39
RetePostale 270 –49
Servizi di mobilità 532 12
PostFinance 924 125

Cifre principali dei segmenti 1º semestre 2024

Unità Ricavi d’esercizio
(mln di CHF)
Risultato d’esercizio
(mln di CHF)3
Servizi logistici 2’172 220
Servizi di comunicazione 82 –37
RetePostale 265 –57
Servizi di mobilità 570 17
PostFinance 989 89

3 Il risultato d’esercizio si intende al lordo del risultato finanziario non operativo e delle imposte (EBIT).

Cifre di PostFinance SA

Cifre Unità Anno 2023 1º semestre
2023
1º semestre
2024
Numero di clienti in migliaia 2’465 2’454 2’482
Patrimonio dei clienti mln di CHF 104’071 105’982 104’003
Andamento del
patrimonio dei clienti
mln di CHF –546 1’365 –68
Patrimonio dei clienti
non sensibile ai tassi
di interesse
mln di CHF 17’698 17’455 19’585
Ipoteche4 mln di CHF 5’970 6’091 6’115
Organico UP5 3’340 3’314 3’448

4  In cooperazione con banche partner 

5  UP = unità di personale. Organico medio convertito in impieghi a tempo pieno. Organico casa madre PostFinance.

Informazioni

Servizio stampa Posta, 058 341 00 00, presse@posta.ch