Comunicati stampa
La Posta intende adattare la rete di spartizione delle lettere
La Posta prevede di utilizzare i due centri regionali Lavorazione delle lettere di Kriens e Gossau (SG) anche per il recapito e raggruppare la spartizione nell’ambito della logistica globale. Tale operazione sarà subordinata all’esito della procedura di consultazione. Gli adeguamenti s’inseriscono nel quadro del calo dei volumi di lettere e interesserebbero circa 70 membri del personale per ciascun centro.
Sezione Rich Content
Di anno in anno la Posta tratta sempre meno lettere: il calo annuale è di circa il 5%. L’azienda ha deciso di reagire e di adeguare parte della propria rete di spartizione delle lettere trasferendo la spartizione da Kriens a Härkingen e da Gossau (SG) a Zurigo-Mülligen. Le sedi saranno comunque mantenute e riconvertite in futuro per il recapito. A Kriens, con riserva dell’esito di una procedura di consultazione, è prevista l’integrazione di un punto di recapito da cui postine e postini distribuiranno lettere e pacchi. Il punto di accettazione per la clientela commerciale e la logistica notturna rimarranno, invece, invariati. Anche a Gossau la Posta sta valutando la possibilità di riconvertire le superfici che si libereranno per il recapito, qui già presente. Anche in questa sede rimarrebbero invariate le attività relative all’accettazione per la clientela commerciale, alla preparazione degli invii e alla logistica notturna. Il trasferimento della spartizione da Kriens a Härkingen sarebbe previsto al più tardi per il 2027, mentre quello da Gossau a Zurigo-Mülligen dovrebbe avvenire al più tardi nel 2028. Nel 2024, i due centri di Kriens e Gossau hanno spartito complessivamente 194 milioni di lettere, un volume pari all’8,5% di tutte le lettere spartite in Svizzera.
Procedura di consultazione: la parola al personale
Le misure previste avrebbero un impatto su circa 70 membri del personale della sede di Kriens e altrettanti a Gossau: i posti di lavoro nella spartizione verrebbero probabilmente spostati da Kriens a Härkingen e da Gossau a Zurigo-Mülligen. Il 4 febbraio 2025 la Posta ha informato le collaboratrici e i collaboratori interessati in maniera trasparente in merito a tali misure. Inoltre, sta valutando soluzioni individuali e presuppone che potrà offrire un impiego a tutte le persone coinvolte. Nell’ambito di una procedura di consultazione, le collaboratrici e i collaboratori potranno presentare proposte volte a mitigare eventuali conseguenze negative. La Posta intrattiene un dialogo regolare con le parti sociali. La procedura di consultazione avrà inizio il 27 febbraio e si concluderà il 14 marzo 2025.
Informazioni:
Servizio stampa Posta, 058 341 00 00, presse@posta.ch