Comunicati stampa
Puntualità di lettere e pacchi: Posta promossa a pieni voti
Le misurazioni indipendenti condotte annualmente evidenziano che anche nel 2024 il personale della Posta ha recapitato puntualmente lettere, pacchi e giornali. L’azienda supera così i requisiti regolatori qualitativi fissati dalla Confederazione. Per continuare a garantire lo stesso livello di affidabilità, la Posta investe nelle proprie infrastrutture in modo tale che anche in futuro tutti gli invii giungano a destinazione in modo puntuale e sicuro.
Sezione Rich Content
Consegne affidabili anche nel 2024
Che si tratti di lettere, pacchi o giornali, la Posta soddisfa tutti i requisiti di puntualità stabiliti dalla Commissione federale delle poste PostCom. Johannes Cramer, responsabile Servizi logistici e membro della Direzione del gruppo Posta, ringrazia principalmente il personale: «La qualità dei nostri servizi si deve alle migliaia di collaboratrici e collaboratori motivati. Il loro impegno quotidiano è il fattore chiave alla base della nostra puntualità, nei centri di spartizione così come nei giri di recapito, con il bello e cattivo tempo».
Superati tutti i requisiti
Se si osservano le misurazioni nel dettaglio, si evince che nel 2024 il 97,4% delle lettere della Posta A e il 99,1% delle lettere della Posta B sono giunte a destinazione puntuali secondo i requisiti di legge «Giorno d’impostazione + 1 giorno feriale» e «Giorno d’impostazione + 3 giorni feriali». La PostCom ha fissato per i pacchi un obiettivo del 95%. Anche in questo caso la Posta ha superato i requisiti consegnando puntualmente i pacchi in tutta la Svizzera: il 96,2% dei pacchi Priority e il 99,6% dei pacchi Economy sono stati recapitati entro i termini stabiliti. Dal 2022 la Posta ha inoltre l’obbligo di recapitare i quotidiani in abbonamento entro le 12.30 nelle zone dove non è disponibile il servizio di recapito mattutino da parte delle case editrici. Anche in questo caso, il personale della Posta ha nettamente superato l’obiettivo qualitativo del 95% con una puntualità pari al 97,8%.
I valori rilevati in breve
Disposizione regolatoria | 2024 | 2023 | |
Lettera I + 1* | 97,0% | 97,4% | 97,3% |
Lettera I + 3* | 97,0% | 99,1% | 99,5% |
Pacco I + 1* | 95,0% | 96,2% | 95,7% |
Pacco I + 3* | 95,0% | 99,6% | 99,6% |
Giornali | 95,0% | 97,8% | 98,5% |
* Nell’abbreviazione «I+» I sta per «giorno d’impostazione» e il numero per il numero di giorni feriali legalmente disponibili per il trattamento. I giorni feriali vanno dal lunedì al venerdì.
Trasporto sempre più su rotaia
La Posta continua a investire in modo massiccio nelle proprie infrastrutture in modo da poter reagire con flessibilità, anche in tempi brevi, a possibili oscillazioni dei volumi e soddisfare i requisiti di qualità fissati per legge. Per garantire invii puntuali è importante poter contare anche su collegamenti ferroviari affidabili al momento giusto. Attualmente già circa la metà di tutti gli invii della Posta viaggia su treno per almeno una parte del tragitto. La Posta si impegna attivamente per trasferire su rotaia sempre più lettere e pacchi, in particolare tra i grandi centri di spartizione. Per fine 2023 aveva aumentato il numero di collegamenti ferroviari giornalieri incrementando così, nel 2024, il trasporto su treno già del 15%.
Misurazione indipendente dei tempi di percorrenza
Per misurare i tempi di consegna delle lettere, un istituto indipendente valuta i dati di circa 65’000 invii di prova nel corso dell’intero anno; per i pacchi, un organo d’ispezione indipendente della Posta analizza i dati di tutti gli invii singoli nell’arco di 52 settimane; ed è sempre il suddetto organo d’ispezione indipendente della Posta a misurare la qualità per quanto riguarda il rispetto dell’orario limite delle 12.30 per il recapito di quotidiani in abbonamento nelle zone senza servizio di recapito mattutino. La misurazione si basa su rilevamenti a campione effettuati dal personale di recapito; l’autorità di vigilanza PostCom verifica e convalida i risultati.
Informazioni:
Servizio stampa Posta, Stefan Dauner, 058 341 19 22, presse@posta.ch