175 anni al servizio della collettività
La Posta dal 1849 ai giorni nostri
-
2022
Lettere e pacchi recapitati puntualmente
Nel 2022 il 97,2% delle lettere di Posta A e il 99,3% di quelle di Posta B sono giunte puntualmente a destinazione. Per quanto riguarda i pacchi, è stato recapitato entro i termini il 95,7% degli invii Priority e il 96,9% degli invii Economy.
-
2020
La Posta e l’emergenza coronavirus
A causa della pandemia di COVID-19, vengono decretate diverse misure di contenimento che comportano una rapida crescita del commercio online. La Posta recapita 182,7 milioni di pacchi: un numero che segna un record assoluto.
-
2016
La discussione sul servizio pubblico
Nel 2016 l’elettorato respinge l’iniziativa popolare «A favore del servizio pubblico» con il 67,6% di voti contrari. L’iniziativa intendeva vietare il conseguimento di profitti e le sovvenzioni trasversali per le aziende legate alla Confederazione nell’ambito del servizio universale e puntava all’emanazione di prescrizioni sui salari. Il Consiglio federale e il Parlamento avevano consigliato di respingere l’iniziativa. Grazie all’esito della votazione, la clientela della Posta, delle FFS e della Swisscom continua a ricevere un servizio pubblico di buona qualità senza che queste aziende perdano la necessaria libertà imprenditoriale.
-
2012
Entrata in vigore della nuova legislazione postale
Dopo l’approvazione della revisione totale della Legge sulle poste e della Legge sull’organizzazione della Posta da parte del Parlamento a dicembre 2010, il Consiglio federale decreta l’entrata in vigore della nuova legislazione postale nel 2012. Ad oggi questa rappresenta la base giuridica valida per la Posta e da un lato stabilisce a quali condizioni la Posta debba assicurare il servizio universale, dall’altro disciplina il mercato postale.
-
2004
Abolizione del monopolio per i pacchi
Il mercato dei pacchi viene completamente liberalizzato e il settore della posta-pacchi registra un utile. Nel 2006 il monopolio per le lettere viene abbassato a 100 g, nel 2009 a 50 g.
-
2002
Presentata una panoramica sul settore postale
Il Consiglio federale sottopone al Parlamento la sua «Panoramica sull'evoluzione del settore postale in Svizzera», nella quale illustra la propria politica postale per gli anni successivi e traccia un bilancio. Il documento pone le basi per l’apertura graduale del mercato postale e prepara il terreno alla revisione totale della legislazione postale che entrerà in vigore dieci anni dopo.
-
1998
La fine delle PTT
Le PTT vengono sciolte dando vita a due aziende: La Posta Svizzera e Swisscom SA. Questa scissione pone fine a una storia comune durata più di 70 anni. Una nuova Legge sulle poste sostituisce quella risalente al 1924.
-
1945
L’autopostale come mezzo di trasporto quotidiano
Come prolungamento del traffico ferroviario le automobili postali e altri bus extraurbani assicurano i collegamenti con le regioni remote, anche a scopo turistico. Inoltre, gli autopostali sono un mezzo di trasporto uso quotidiano nelle agglomerazioni urbane. Ancora oggi 578 dei 2148 comuni svizzeri (ossia oltre il 25%) sono collegati alla rete di trasporto pubblico solo grazie ad AutoPostale.
-
1918
La lotta contro l’influenza spagnola
Quando nell’estate del 1918 si diffonde l’influenza spagnola le addette e gli addetti al recapito, fortemente esposti a causa della loro attività, si ammalano una dopo l’altro. Mantenere l’esercizio regolare ovunque diventa impossibile.
-
1914-1945
La Posta, intermediaria durante i conflitti mondiali
In collaborazione con la Croce Rossa, la Posta trasporta diverse centinaia di milioni di invii di prigionieri di guerra e internati senza spese di porto. Al termine delle mobilitazioni del 1914 e del 1939, la posta militare svizzera aumenta in modo vertiginoso: la posta da campo franco di porto rappresenta fino al 25% del volume delle lettere in Svizzera.
-
1906
Il primo autopostale, l’inizio di un lungo viaggio
La prima corsa di automobile postale collega Berna a Detligen. Ma bisognerà aspettare ancora alcuni anni prima di sentir risuonare il famoso «tü-ta-too».
-
1906
Traffico dei pagamenti mediante la Posta
La Posta viene dotata di un «servizio dei conti correnti e delle girate» in quanto fornitrice ideale grazie alla sua fitta rete composta da 4000 sedi d’esercizio. Ormai chiunque può aprire un conto ed effettuare transazioni senza contanti.
-
1889
Il collante tra vita civile e realtà militare
Nasce la posta da campo. Il suo mandato di base consiste nel garantire l’approvvigionamento postale all’esercito e alle sue truppe, fungendo da collante tra la vita civile e la realtà militare.
-
1870
«Tanti saluti da …»
La Svizzera è il quarto Paese al mondo a introdurre la cartolina postale. Il relativo porto costa solo la metà di quello delle lettere. Con l’espandersi del turismo, nei decenni successivi si avrà un vero e proprio boom delle cartoline postali.
-
1857
Introduzione dell’ambulante postale
A partire dalla metà del XIX secolo, il trasporto postale si basa sulla posta ambulante ferroviaria. Durante il tragitto, gli invii postali vengono spartiti a bordo di appositi vagoni. Si tratta di una mansione che richiede spiccate conoscenze di geografia e del sistema di trasporto delle PTT, in quanto i numeri postali d’avviamento non sono ancora stati introdotti.
-
1849
La Posta: come tutto ha avuto inizio
Lo Stato federale, appena istituito, uniforma e migliora i servizi postali. Le amministrazioni postali cantonali fanno spazio alla Posta federale, che da quel momento è responsabile del trasporto di lettere, pacchi, persone e invii di denaro.
Il viaggio continua
Altri viaggi nel tempo
Sezione Rich Content
Fonti iconografiche:
1964: spartizione alla Sihlpost, 1965, Biblioteca SPF di Zurigo, archivio immagini
1945: un autopostale alle Cascate del Reno, archivio delle PTT, Köniz
1918: statistiche sull’influenza spagnola, archivio delle PTT, Köniz
1914-1945: corrispondenza dei prigionieri di guerra a Basilea, sacchi postali impilati prima di proseguire il trasporto, 1945 ca., Robert Spreng (fotografo), Museo della comunicazione, Berna
1906 In marcia! Il primo autopostale: la prima generazione di autopostali nel cortile della Posta centrale di Berna, 1906, Museo della comunicazione, Berna
1906 Traffico dei pagamenti mediante la Posta: sportello dei conti correnti postali della Posta centrale di Ginevra, 1935, Museo della comunicazione, Berna
1889: ufficiali e soldati della posta da campo a Renens, 1895, Museo della comunicazione, Berna
1870: cartolina postale del 1900 ca. con immagine e scritta «Tanti saluti da Lucerna», Gebrüder Metz, Kunstverlags-Anstalt Basel (a cura di) / Museo della comunicazione, Berna
1857: ambulantista alle prese con la spartizione in viaggio da Basilea a Belfort nel 1926, Museo della comunicazione, Berna
1849: le diligenze postali e il personale davanti all’ufficio postale di Effretikon alla fine del XIX secolo, archivio delle PTT, Köniz