Supplemento per l’energia e supplemento di rincaro sulle prestazioni del servizio pacchi nazionale

Anchor Navigation

L’incremento dei prezzi di energia e carburante, così come l’aumento generale dei prezzi, si traducono in costi nettamente più elevati nel comparto logistico della Posta, soprattutto per quanto riguarda la lavorazione dei pacchi. Per questo la Posta ha deciso di introdurre, a partire dal 2023, un supplemento variabile per l’energia e un supplemento di rincaro sulle prestazioni del servizio pacchi nazionale. Tali misure riguardano la clientela commerciale con prezzi concordati individualmente (i cosiddetti «prezzi unitari»).

I supplementi a colpo d’occhio

  • Supplemento per l’energia per il mese corrente: CHF 0.04 per pacco (valore maggio 2023, prezzo in CHF, IVA esclusa)
  • Supplemento di rincaro: 1,9% della tariffa del pacco

Supplemento per l’energia

Servizi interessati

Prezzi unitari per i seguenti prodotti: PostPac Priority, PostPac Economy, Ingombrante Priority, Ingombrante Economy, Swiss-Express «Luna», Ingombrante «Luna», VinoLog Priority, VinoLog e i rispettivi invii commerciali-risposta e rinvii di tali prodotti

Tipologia di supplemento

Supplemento in CHF per pacco

Entità del supplemento

Valore conformemente alla tabella dei prezzi

Base di calcolo

Andamento dei costi energetici, ponderato con il mix energetico per l’alimentazione dei veicoli di Servizi logistici

Frequenza di adeguamento

Aggiornamento mensile entro il 3º giorno lavorativo del mese (tenendo conto della disponibilità dei dati); validità per tutti i pacchi fatturati nel mese in questione (la fatturazione avviene nel mese successivo)

Il calcolo e i valori mensili dell’indice dei costi energetici e dei supplementi sono disponibili qui:

Tabella dei prezzi: andamento del supplemento per l’energia (PDF, 109.1 KB)[Media | Not Accessible] 

Supplemento di rincaro

 

Servizi interessati

Prezzi unitari per i seguenti prodotti: PostPac Priority, PostPac Economy, Ingombrante Priority, Ingombrante Economy, Swiss-Express «Luna», Ingombrante «Luna», VinoLog Priority, VinoLog e i rispettivi invii commerciali-risposta e rinvii di tali prodotti

Tipologia di supplemento

Supplemento in percentuale sulla tariffa pacchi (incl. eventuali prestazioni complementari integrate nel prezzo unitario)

Entità del supplemento

1,9%

Base di calcolo

Tasso di rincaro in base all’indice nazionale dei prezzi al consumo (al netto dei costi del carburante)

Frequenza di adeguamento

Valido fino a revoca, con riserva di modifiche in caso di oscillazioni significative. Un’eventuale modifica prevede un preavviso di tre mesi.

Dettagli sul supplemento per l’energia

Il supplemento per l’energia addebitato da gennaio 2023 è variabile. Come base, la Posta rileva mensilmente l’indice dei costi energetici. Questo si basa sui prezzi medi di diesel, benzina ed elettricità del mese precedente, conformemente all’indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) ufficiale e all’attuale mix energetico della Posta per l’alimentazione dei veicoli dell’unità Servizi logistici. Il calcolo dell’indice risulta quindi chiaro e trasparente e riflette direttamente l’andamento dei costi del carburante.

L’indice dei costi energetici viene aggiornato a cadenza mensile entro il 3º giorno lavorativo del mese (tenendo conto della disponibilità dei dati). La base per l’indice è costituita dai prezzi del mese precedente delle fonti energetiche sopra descritte. L’indice dei costi energetici determina il supplemento per tutti i pacchi da fatturare nel mese in questione. La fatturazione avviene il mese successivo.

Il grafico sottostante illustra la procedura di calcolo del supplemento per l’energia.

Base di calcolo

I prezzi delle fonti energetiche (diesel, benzina, elettricità) vengono moltiplicati per il mix energetico dell’unità «Servizi logistici» per l’alimentazione dei veicoli. Si ottiene così l’indice dei costi energetici della Posta, il quale corrisponde al supplemento in CHF per pacco.

*  Indicazione relativa al consumo di corrente: la quota effettiva di pacchi consegnati con veicoli elettrici è pari al 21% circa.

Dettagli sul supplemento di rincaro

Per reagire al crescente rincaro dei prezzi, con cui la Posta è confrontata ad esempio nell’approvvigionamento di materiale d’esercizio, nella manutenzione di macchinari e nel quadro di grandi investimenti per progetti di costruzione, da gennaio 2023 verrà introdotto un supplemento di rincaro dell’1,9% sulle tariffe dei pacchi (supplemento per l’energia escluso).

La Posta continua a monitorare l’andamento dell’inflazione, riservandosi il diritto di rivalutare la situazione e apportare eventuali modifiche.

Esempio di calcolo: ecco come si determinano il supplemento per l’energia e il supplemento di rincaro

Supponiamo che un’azienda invii 5000 pacchi al mese a una tariffa di 6.50 franchi l’uno. I costi per i pacchi ammontano quindi a 32’500 franchi al mese. Il supplemento per l’energia si applica alla tariffa pacchi e, nel caso di un importo esemplificativo di 0.12 franchi, genera costi aggiuntivi per un totale di 600 franchi per il mese in questione. Il supplemento di rincaro dell’1,9% viene applicato ai costi mensili per i pacchi e si traduce in costi aggiuntivi per un totale di 617.50 franchi per il mese in esame.

  • Supplemento per l’energia: 5000 pacchi * CHF 0.12 = CHF 600
  • Supplemento di rincaro: CHF 32’500 di costi mensili per i pacchi * 1,9% = CHF 617.50