Mondo giallo

La prossimità come chiave del successo

Partner di spicco della Posta nella Svizzera romanda, il gruppo Commerces Valaisans de Proximité (CVDP) punta tutto su un’offerta di prodotti e servizi ben radicata nelle comunità locali. Una strategia che risulta vincente.

Sezione Rich Content

Presso i negozi Edelweiss Market e 13 Etoiles PAM, le due insegne vallesane del gruppo, la clientela trova un’ampia offerta: dalla formaggeria alla macelleria, e ancora vinoteca e caffetteria, senza dimenticare frutta e verdura, pane fresco e persino prestazioni postali. Questi punti vendita incarnano il concetto di prossimità che CVDP porta avanti, con una rete di circa 60 superfici, concentrate principalmente nel Vallese romando. CVDP e la Posta vantano una lunga storia di collaborazione, consolidata in numerosi negozi della regione. Intervista a Sébastien Claret, membro della direzione del gruppo. 

Signor Claret, qual è la storia di CVDP?

La storia dei nostri negozi è una vera avventura familiare, iniziata oltre trent’anni fa. Tutto ha avuto inizio con l’apertura di una stazione di servizio con annesso negozio e caffetteria a Sion. Col passare degli anni, la nostra azienda ha conosciuto un’importante crescita: dapprima attraverso l’acquisizione di altre stazioni di servizio, successivamente con l’integrazione dei negozi 13 Etoiles PAM Valais e infine con l’acquisto dei negozi Edelweiss Market alla fine del 2019. Dal 2021, tutte le nostre attività sono riunite sotto la società anonima CVDP, Commerces Valaisans De Proximité. L’obiettivo è rimasto lo stesso fin dall’inizio: proporre negozi che combinano le caratteristiche di un supermercato con quelle di un luogo di incontro, integrando una varietà di servizi per la comunità.

Sébastien Claret : © Commerces Valaisans de Proximité

Sezione Rich Content

Come è nata la collaborazione con la Posta? 

I negozi Edelweiss Market collaboravano già con la Posta prima della loro acquisizione. In seguito, il punto vendita 13 Etoiles PAM di Chandolin è stato il primo a integrare un’infrastruttura postale, subito seguito da Champéry. Oggi, CVDP conta 25 filiali della Posta all’interno dei suoi esercizi e My Post Service è diffuso in tutto il Vallese romando. 

Cosa vi spinge a investire in questo partenariato? 

La nostra strategia consiste nel concentrare quanti più servizi possibile nei nostri punti vendita, in modo da aumentarne l’affluenza. In un contesto dove usi e abitudini di consumo cambiano rapidamente, complice la diffusione di internet e degli acquisti online, il partenariato tra la Posta e il gruppo CVDP è un esempio di come affrontare queste sfide insieme. Così facendo, garantiamo il mantenimento di servizi e offerte locali che arricchiscono e sostengono la vita comunitaria.

La vicinanza è l’elemento vitale del vostro core business. Non temete che questa scelta possa essere rischiosa in un’epoca dominata dalla digitalizzazione? 

Siamo convinti che, nell’era del «tutto a portata di clic», ci sia ancora spazio per lo sviluppo di punti vendita fisici, facilmente accessibili e vicini alla clientela. E i risultati parlano chiaro: con una rete di circa 60 punti vendita e oltre 500 dipendenti, il 90% dei quali vive in Vallese, e con il 30% dell’assortimento prodotto in loco, CVDP dimostra che la prossimità è una scelta vincente. La vendita di prodotti locali rappresenta una parte importante del fatturato del nostro gruppo, che trae beneficio anche dai suoi partenariati, tra cui quello con la Posta.

Quali prestazioni postali offrono i vostri negozi?

Il nostro personale è sempre pronto a servire la clientela con competenza, provvedendo al disbrigo di oltre il 90% delle operazioni postali tradizionali. Le prestazioni includono la spedizione e il ritiro di lettere e pacchi, l’acquisto di francobolli e l’esecuzione di versamenti e di pagamenti con carta di debito. Questo vale anche per i villaggi vallesani di montagna o più remoti, come Vercorin, Champex-Lac, St-Martin, St-Luc e altri. Tuttavia, alcune prestazioni specifiche, come l’apertura di conti PostFinance, non sono disponibili.

Come viene formato il vostro personale nell’ambito del partenariato?

Le nuove collaboratrici e i nuovi collaboratori iniziano con una formazione online, che copre aspetti come l’invio di merci pericolose e altre specificità. Successivamente, ricevono una formazione interna sulla registrazione delle operazioni. Il sistema della Posta è molto intuitivo ed efficiente e permette al personale dipendente di adattarsi rapidamente.

Incontrate anche delle difficoltà?

Le problematiche legate ai reclami possono risultare un po’ più complesse. Ad esempio, chi si presenta in negozio perché non trova più l’avviso di ritiro di una raccomandata o di un pacco, a volte non comprende che deve contattare il servizio clienti per risolvere la questione. Si aspetta una soluzione immediata, ma in questi casi non rientra nelle nostre competenze. Fortunatamente questo tipo di situazioni riguarda una minoranza.

In che modo i vostri negozi beneficiano dell’integrazione delle prestazioni postali?

Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione, che non solo migliora la nostra redditività, ma rafforza anche la nostra immagine. Il nostro obiettivo, allineato a quello della Posta, è di concentrare più servizi possibili a beneficio della clientela finale. Questo partenariato porta un incremento di fatturato aggiuntivo, poiché la clientela della Posta tende a usufruire anche di altre prestazioni offerte e viceversa. Un esempio concreto? Un cliente che si reca a spedire un pacco la sera può approfittarne per acquistare del pane o del formaggio. Anche le persone più anziane apprezzano la possibilità di ricevere assistenza diretta in negozio, ad esempio per effettuare pagamenti quando non dispongono dell’e-banking.

Progetti per il futuro?

Il gruppo vallesano continua a crescere. Lo scorso luglio abbiamo inaugurato il primo negozio Edelweiss Market nel Cantone di Friburgo, rilevando un’attività che stava chiudendo e che offriva già prestazioni postali. Questo è solo l’inizio: abbiamo in programma nuovi sviluppi nei Cantoni Vaud e di Berna, oltre a proseguire le espansioni in Vallese. Il nostro obiettivo è raggiungere i 100 punti vendita entro il 2035. 

 

Strategia «Posta di domani»

Il partenariato con CVDP rientra nella strategia «Posta di domani». La Posta mira a mantenere la sua rilevanza a lungo termine per la popolazione, rafforzando il proprio approccio incentrato sulla clientela e offrendo prestazioni integrate sia a livello digitale che fisico. Grazie a importanti collaborazioni, come quella con CVDP nella Svizzera romanda o con altri partner in tutta la Svizzera, tra cui Volg, Coop, Migros e SPAR, la Posta si sviluppa in modo mirato e sostenibile.