Mondo giallo

La Posta si rinnova e punta sempre di più sulle filiali in partenariato

Il calo delle operazioni allo sportello è un dato di fatto. Per mantenere la nostra rilevanza per la clientela privata e le PMI, investiamo 100 milioni di franchi nella nostra rete di filiali. Non solo la modernizzeremo, ma offriremo anche nuovi servizi puntando sempre di più sulle filiali in partenariato.

Sezione Rich Content

© Ivan Steiner

Sempre meno clienti svolgono le proprie operazioni postali direttamente allo sportello delle nostre filiali, dove dal 2010 il numero dei versamenti è diminuito del 68% e le classiche operazioni allo sportello si sono quasi dimezzate (-49%). Negli ultimi cinque anni anche le lettere impostate allo sportello sono calate del 39%. A fronte di tali sviluppi, la Posta non è più in grado di garantire il mantenimento dell’esercizio delle attuali 765 filiali gestite in proprio. 

Puntiamo sempre di più sulle filiali in partenariato 

Per rimanere rilevanti per la clientela privata e commerciale anche in futuro, nei prossimi quattro anni investiremo circa 100 milioni di franchi nell’ampliamento e nell’ammodernamento della nostra rete e dei nostri servizi. 

Una fitta rete fisica è fondamentale per il successo della Posta anche in un mondo sempre più digitale. Vogliamo continuare a essere presenti in modo capillare, e per raggiungere questo un obiettivo punteremo sempre di più sul modello ormai collaudato delle filiali in partenariato. Da qui al 2028 intendiamo trovare all’incirca altri 170 partner per i nostri servizi in loco. L’obiettivo è mantenere una rete postale composta da circa 2000 sedi servite con 600 filiali in proprio e 1400 in partenariato. Grazie a questi adeguamenti, la Posta rimarrà accessibile a tutti, e senza ricorrere ai fondi pubblici. 

Per continuare a essere presenti personalmente per la nostra clientela in 2000 sedi servite, agiamo ora.Non possiamo permetterci di restare a guardare.

Roberto Cirillo, direttore generale della Posta

Buona raggiungibilità e orari di apertura estesi

La Posta ha introdotto il modello in partenariato 20 anni fa. Oggi la rete è cresciuta e conta più di 1200 filiali così gestite, ormai parte integrante della quotidianità come punti di accesso fissi. Le filiali si distinguono per la buona raggiungibilità e gli orari di apertura estesi, caratteristiche particolarmente apprezzate dalla clientela, che si dimostra infatti soddisfatta. Negli ultimi anni la soddisfazione della clientela si è attestata regolarmente su un valore di 80 punti su una scala di 100, un punteggio di tutto rispetto. Le filiali in partenariato forniscono infatti un prezioso contributo al servizio postale nazionale e sono diventate un elemento imprescindibile della rete postale. Con l’ampliamento in programma continueranno a rivestire un ruolo chiave nella rete postale svizzera. 

La rete del futuro per tutte le generazioni

Con l’ampliamento della rete, la Posta punta contemporaneamente a offrire un’esperienza cliente orientata al futuro che va al di là dell’ammodernamento delle filiali gestite in proprio e di quelle in partenariato. Attualmente stiamo già testando soluzioni per ridurre ulteriormente il tempo di attesa nelle filiali, facendo ricorso, tra gli altri, ai più moderni formati di videoconsulenza da affiancare ai classici sportelli. Intendiamo introdurre questo tipo di consulenza personalizzata da parte del personale della Posta anche nelle filiali in partenariato.  Grazie a questi formati di videoconsulenza, in futuro sarà ancora più semplice per la clientela sbrigare le operazioni postali in maniera efficiente. Il tema ti incuriosisce? Qui puoi farti una prima idea dei possibili nuovi formati: 

Video Bancone per la consulenza

Video MagicTable

Video Servizio tramite Video