Detto fatto!
Avventure nella natura formato famiglia: consigli utili per escursioni con i più piccoli
Le escursioni con i bambini sono un’ottima opportunità per esplorare la natura e trascorrere tempo di qualità in famiglia. Per rendere le vostre gite (ancora) più indimenticabili abbiamo raccolto per voi alcuni consigli. Dalla scelta del percorso a interessanti attività, passando per l’attrezzatura necessaria: ecco tutto quello che dovreste sapere.
Sezione Rich Content

Scegliere l’itinerario giusto
Prima di mettersi lo zaino in spalla e partire, la domanda è: dove si va? Dal 2017 la Posta si impegna a promuovere percorsi escursionistici a misura di famiglia. Le escursioni proposte sono pensate specialmente per le famiglie. Ogni sentiero, infatti, è associato in maniera divertente a uno dei nostri dieci amici animali: dalla tranquilla marmotta Emma all’operosa ape Julia, fino all’impavido stambecco Hans. Ce n’è davvero per tutti i gusti! Cercate ispirazione per la vostra prossima gita nella natura? Allora date un’occhiata alle proposte di escursioni sul nostro sito web!
Abbigliamento a prova di meteo
Per far fronte alle bizze del meteo, è fondamentale essere ben attrezzati: durante un’escursione, infatti, il tempo può cambiare all’improvviso. Se fa caldo optate per indumenti leggeri e traspiranti, ma portatevi anche capi più pesanti e una giacca impermeabile in caso di freddo o pioggia. E naturalmente ricordatevi di mettere nello zaino tutto il necessario per proteggervi dal sole!
Le scarpe giuste
Avere delle scarpe da trekking comode e stabili è indispensabile e questo vale anche per gli escursionisti in erba. Assicuratevi che le scarpe calzino bene e offrano una buona tenuta. E cercate di evitare questi quattro errori!
Strumenti da non dimenticare
Oltre all’attrezzatura di base per le escursioni, al giorno d’oggi conviene naturalmente avere sempre con sé anche il cellulare. Ricordatevi anche di mettere nello zaino un coltellino tascabile, che ad esempio potrebbe tornarvi utile per sbucciare una mela o per cimentarvi con piccoli capolavori d’intaglio. Altrettanto pratici possono essere un accendino e una coperta leggera da picnic per le soste. E, per finire, non dimenticate di portare uno spray contro le punture degli insetti e le zecche.
Cibo e snack a sufficienza
«Ancora un piccolo sforzo, poi facciamo merenda!». Questa frase vi dice qualcosa? Per tenere alta la motivazione dei piccoli escursionisti è bene avere sempre a portata di mano una serie di snack energizzanti e gustosi, come caramelle al destrosio, orsetti gommosi, cioccolato, barrette ai cereali, frutta fresca e a guscio. Assicuratevi anche di portare acqua a sufficienza per tutta la famiglia. E ricordate: le pause non servono solo a rifocillarsi, ma sono anche un’ottima occasione per godersi la natura, riposarsi o giocare tutti insieme!
Divertimento a volontà per grandi e piccini
Dopo un po’ che camminano, i bambini potrebbero iniziare ad annoiarsi. Ma con qualche semplice gioco e attività ritroveranno l’entusiasmo in un battibaleno. Che ne direste di organizzare una piccola caccia al tesoro? Prima della gita preparatevi un elenco di cose che i bimbi dovranno avvistare durante la passeggiata. Nel cielo, a terra o in acqua: la natura offre un’infinità di meraviglie tutte da scoprire. Un’alternativa è proporre di giocare a «Vedo una cosa che non vedi» o a «Metto nel mio zaino...», un gioco semplice ed esilarante, che al tempo stesso favorisce la concentrazione. Concludiamo con un immancabile classico: il gioco dell’oca, che trovate sul retro della cartina escursionistica gratuita della Posta. Cosa aspettate? Correte a ordinarla!
Sezione Rich Content

Grandi Luoghi del Gusto
Cioccolato, fonduta e cervelat? La gastronomia svizzera sa offrire molto di più dei soliti cliché e mette in tavola una vasta gamma di prodotti provenienti dall’agricoltura, dai laghi e dai vigneti. Esplorate la Svizzera e godetevi esperienze indimenticabili all’insegna del gusto. Su questo sito webTarget not accessible trovate maggiori informazioni.