Protezione del clima: efficienza energetica ed energie rinnovabili
Un piccolo contributo per tutti
La Posta si assume la propria responsabilità nell’ambito della tutela del clima. Per ogni singolo invio, ogni passeggero trasportato, ogni transazione e ogni metro quadrato riscaldato dei nostri edifici ridurremo le emissioni di CO2 del 25% entro il 2020 (anno di riferimento 2010).
L’obiettivo della Posta sul clima si inscrive in una prospettiva di lungo periodo ed è in linea con l’impegno volto a contenere il riscaldamento terrestre da qui al 2100 nettamente al di sotto di 2°C rispetto ai valori dell’era preindustriale. In questo modo la Posta si assume la propria responsabilità imprenditoriale nei confronti della società e dell’ambiente, riducendo le emissioni di CO2 e contribuendo all’attenuazione dei cambiamenti climatici. In più, vuole prevedere i rischi legati ai futuri cambiamenti climatici per sfruttarne le opportunità che ne derivano. La Posta assicura il successo dell’azienda nel lungo periodo perseguendo le seguenti priorità in materia di riduzione di CO2: sufficienza, efficienza, sostituzione (fonti energetiche fossili), compensazione di CO2.
Eenergie rinnovabili
La Posta utilizza l’energia nel modo più efficiente possibile, aumenta la quota di energie rinnovabili e investe nelle migliori tecnologie disponibili. Per conseguire il nostro obiettivo di efficienza CO2 mettiamo in atto le seguenti misure, riunite nel programma di sostenibilità «pro clima – Siamo passati ai fatti»:
Eenergie rinnovabili
- Acquistiamo l’intera corrente elettrica che consumiamo esclusivamente da energie rinnovabili, certificate «naturemade basic», di cui almeno il 10 % è costituito da corrente ecologica di alto valore certificata «naturemade star».
- Il nostro intero parco di veicoli elettrici è alimentato con energia ecologica proveniente dalla Svizzera. Questa proviene al 100% da piccole centrali idroelettriche ecologiche, impianti di biomassa, impianti solari o turbine eoliche del Giura, come per esempio il parco eolico Mont Crosin, ed è certificata «naturemade star».
- Sui tetti dei nostri centri lettere e pacchi gestiamo alcuni dei maggiori impianti fotovoltaici della Svizzera. Gli attuali 11 impianti immettono circa 6 gigawattora di energia solare all’anno nella rete pubblica. Il rendimento attuale dei nostri impianti fotovoltaici può essere visualizzato in tempo reale in qualsiasi momento. Installazioni di altri impianti sono in corso.
- Recapitiamo una parte dei nostri pacchi con furgoni a gas alimentati con biogas certificato 100% «naturemade star».
- Una gran parte delle nostre stazioni di servizio dispone del 7% di biodiesel.
- Puntiamo su fonti di calore rinnovabili e riscaldiamo i nostri edifici con le nostre pompe di calore, impieghiamo collettori solari sui tetti per la produzione di acqua calda, utilizziamo il 10% di biogas negli edifici riscaldati con gas e sfruttiamo il calore di scarto dei centri di calcolo. I riscaldamenti nuovi o da risanare sono sostituiti esclusivamente con riscaldamenti alimentati da energie rinnovabili.
Ogni anno milioni di lettere, pacchi e viaggiatori raggiungono la propria meta in modo sicuro ed ecologico. Per ridurre le emissioni investiamo in un moderno parco veicoli con sistemi di propulsione alternativi ed efficienti dal punto di vista energetico, senza mai perdere di vista una logistica oculata. Oggi, circa un terzo di tutti i veicoli della Posta è già dotato di sistemi di propulsione alternativi e noi offriamo soluzioni di mobilità ecologiche. Per conseguire il nostro obiettivo di efficienza CO2 mettiamo in atto le seguenti misure, riunite nel programma di sostenibilità «pro clima – Siamo passati ai fatti»:
- Il nostro intero parco di veicoli elettronici è alimentato con corrente energetica proveniente dalla Svizzera ed è certificato «naturemade star».
- Recapitiamo una parte dei nostri pacchi con furgoni a gas alimentati con biogas certificato 100% «naturemade star».
- Ad esempio, con 30 autocarri a due piani per grandi trasporti trasportiamo fino al 50% di carico in più rispetto agli autocarri con semirimorchi. In questo modo riduciamo il numero di corse e di conseguenza anche le emissioni per ciascun autoarticolato e anno.
- Su rotaia dove possibile, su strada dove necessario: questo è il principio che ci guida quando trasportiamo lettere e pacchi. Il fulcro del trasporto combinato è il container giallo: il suo trasbordo dall’autocarro al vagone a pianale e viceversa avviene, infatti, rapidamente e senza sforzo. Grazie a questa soluzione combinata, i nostri partner commerciali migliorano il proprio ecobilancio e riducono al tempo stesso le spese di trasporto. Ogni giorno forniamo quindi il nostro contributo all’ambiente, risparmiando migliaia di chilometri di autocarro e riducendo le emissioni di CO2.
- Ottimizziamo i percorsi e lo sfruttamento dei nostri veicoli.
- I nostri conducenti sono stati formati sulla tecnica di guida a risparmio energetico «Eco-Drive».
- Per l’ultimo miglio, in molte città della Svizzera trovate l’offerta di bike sharing PubliBike, una società affiliata di AutoPostale.
- PubliRide è una soluzione di mobilità per comuni, regioni e imprese. PubliRide è una combinazione di car pooling, servizio di condivisione dei viaggi e orario del trasporto pubblico in una pagina web specifica per il cliente o in un’app. «Idee tempo libero» è una piattaforma di AutoPostale per diverse idee per le escursioni con l’autopostale.
- Il personale della Posta gode di agevolazioni interessanti nel settore dei trasporti pubblici: l’abbonamento metà prezzo è gratuito per tutto il personale; chi preferisce l’abbonamento generale (AG) beneficia di un contributo per la seconda classe. L’AG è gratuito per tutte le persone in formazione.
- Per i viaggi d’affari il nostro personale utilizza i trasporti pubblici usufruendo di carte giornaliere di percorso gratuite. Quando non è possibile fare a meno dell’auto, è disponibile una flotta di autovetture. Inoltre, il personale della Posta può utilizzare anche i veicoli di Mobility CarSharing Svizzera.
- La Posta incentiva il proprio personale a recarsi al lavoro in bici, per esempio sostenendo la campagna Bike to work di Pro Velo. Come se non bastasse, il nostro personale può utilizzare gratuitamente oltre 1000 bici ed e-bike di PubliBike.
Nel riscaldamento, nel raffrescamento e nella pulizia degli edifici, ma anche nella gestione dei complessi centri di calcolo o nello smistamento dei pacchi, la Posta desidera risparmiare risorse e minimizzare la propria impronta ecologica. Per conseguire il nostro obiettivo di efficienza CO2 mettiamo in atto le seguenti misure, riunite nel programma di sostenibilità «pro clima – Siamo passati ai fatti»:
- Miglioriamo costantemente il nostro servizio tecnico tramite piccoli e regolari interventi di ottimizzazione energetica o ampi programmi di ottimizzazione energetica in tutti gli edifici più grandi.
- Costruiamo i nuovi edifici secondo i criteri di efficienza energetica e applichiamo gli standard energetici più moderni, rispettando le norme Minergie, quelle MINERGIE-ECO o le norme DGNB.
- La nuova sede principale della Posta a Berna-Wankdorf è certificata secondo le norme DGNB e ha ricevuto il riconoscimento più importante, l’etichetta «Platino».
- La sede principale di PostFinance è certificata MINERGIE_ECO.
- Puntiamo su fonti di calore rinnovabili e riscaldiamo i nostri edifici con le nostre pompe di calore, impieghiamo collettori solari sui tetti per la produzione di acqua calda, utilizziamo il 10% di biogas negli edifici riscaldati con gas e sfruttiamo il calore di scarto dei centri di calcolo. I nuovi riscaldamenti sono alimentati esclusivamente con energie rinnovabili.
- Il risparmio energetico negli edifici comincia con l’acquisto. Per questo puntiamo su tecnologie rispettose dell’ambiente e delle risorse naturali. Così, investendo in server, PC, notebook e monitor a basso consumo di corrente elettrica, siamo riusciti a ridurre fortemente i nostri consumi energetici. E con l’utilizzo di tecnologie di virtualizzazione abbiamo ridotto considerevolmente il numero di server, con una conseguente diminuzione del fabbisogno energetico e di raffreddamento degli impianti IT.