Il nostro impegno
Lo spirito d’iniziativa mette le ali
Sul tetto del Centro lettere Zurigo-Mülligen si decolla e si atterra. Ma cosa sono di preciso i piccoli missili a emissioni zero?
Sezione Rich Content

Facciamo un passo indietro: Rudolf Ricklin, collaboratore di IMS, rimane impressionato da un documentario sulla biodiversità visto in TV. Poiché vengono usati ancora molti fertilizzanti e pesticidi in agricoltura, molte api in Svizzera sono in pericolo. Rudolf vuole fare qualcosa per proteggerle. Le instancabili api gli ricordano gli altrettanto solerti collaboratori «gialli» della Posta. Si chiede quindi se questi insetti, indispensabili per la natura e l’umanità, non possano essere ospitati sulle superfici esterne inutilizzate del Centro lettere Zurigo-Mülligen. Con la sua idea conquista rapidamente un paio di colleghi e il responsabile sicurezza Rolf Streckeisen Steiner. Rudolf si informa sui requisiti presso l’associazione Zürcher Bienenfreunde, chiedendo se sono interessati a insediare delle api. La sua richiesta viene accolta con entusiasmo e si procede a un sopralluogo: l’ubicazione ideale viene individuata nell’area degli uffici Sud-Est, libera da impianti fotovoltaici.
Da metà marzo sono presenti sei arnie sul centro lettere, che potrebbero aumentare fino a quindici, se le api si ambientano bene. In tal caso, l’apicoltore che si occupa di loro avrebbe bisogno di un aiuto; è quindi previsto che collaboratori interessati possano seguire un perfezionamento in apicoltura. In futuro, le laboriose ospiti dovrebbero produrre anche qualche vasetto di «miele CL». E, chi lo sa, forse questa simpatica iniziativa verrà imitata in altre sedi.
Volete sapere come si abbinano l’arte e le api?
Scopritelo nel video sull’opera di Mirko Baselgia appartenente alla collezione d’arte della Posta.
Video: api
