News
Pacchi e lettere: il 2023 in cifre
Quanti pacchi ha recapitato la Posta nel 2023? E quante lettere? Ecco alcune cifre sulla Posta che vi daranno un’idea più precisa dell’anno aziendale che si è da poco concluso e del lavoro svolto dal personale addetto al recapito.
Sezione Rich Content

185 milioni di pacchi
Nel 2023 il personale della Posta ha trattato e recapitato 185 milioni di pacchi destinati a tutta la Svizzera e all’estero, ovvero il 4,7% in meno rispetto all’anno precedente. In ogni caso, un lavoro titanico!
Numero di pacchi trattati dalla Posta

20 pacchi a persona
Se tutti i pacchi fossero stati recapitati nella stessa proporzione ai circa 9 milioni di abitanti della Svizzera, nel 2023 ogni persona che risiede nel paese ne avrebbe ricevuti 20 per posta. Naturalmente non è andata così: buona parte di questi invii, infatti, è stata consegnata ad aziende o era destinata all’estero. E voi fate salire o scendere questa media?
+24%
Nel confronto con il periodo pre-pandemia il volume dei pacchi è aumentato del 24% rispetto al 2019 e, secondo le previsioni e le tendenze, l’e-commerce continuerà a crescere nei prossimi anni. Il calo attuale è quindi solo temporaneo.
1647 milioni di lettere
Come si constata anno dopo anno, in Svizzera si spediscono sempre meno lettere. Nel 2023 il personale addetto al recapito ha consegnato 1647 milioni di lettere indirizzate, ovvero il 5,6% in meno rispetto all’anno precedente.
Numero di lettere trattate dalla Posta

184 lettere indirizzate a persona
Se tutte le lettere spedite lo scorso anno fossero state ripartite in egual misura tra i circa 9 milioni di persone che vivono in Svizzera, nel corso del 2023 ogni abitante ne avrebbe ricevute 184. Tuttavia, buona parte di queste era destinata all’estero o ad aziende.
Tre nuovi centri di spartizione per pacchi
Nel 2023 sono stati messi in servizio tre nuovi centri pacchi a Wallisellen, Pratteln e Härkingen. Queste sedi aggiuntive aumentano la capacità di spartizione giornaliera del 20%, contribuendo inoltre ad alleggerire il carico di lavoro dei grandi centri nei periodi più intensi.