Logistica sostenibile
Ci assumiamo la nostra responsabilità
Sezione Rich Content

#GialloVerde– Elettromobilità anziché emissioni in città
Agiamo oggi per il domani
Per le nostre operazioni di logistica disponiamo della flotta di veicoli elettrici più ampia della Svizzera. A Zurigo e Berna tutte le lettere e tutti i pacchi consegnati con veicoli di proprietà della Posta sono recapitati mediante veicoli elettrici a emissioni zero. Entro il 2030 estenderemo gradualmente il recapito a impatto climatico zero di lettere e pacchi al resto della Svizzera.
Ridurremo le nostre emissioni di CO2 con misure mirate e nuove tecnologie per raggiungere la neutralità climatica nelle attività proprie entro il 2030. Contribuiremo così a proteggere l’ambiente e il futuro del nostro pianeta. Grazie al recapito a impatto climatico zero risparmiamo 8200 tonnellate di CO2 all’anno, l’equivalente delle emissioni di una persona che effettua 4100 voli di andata e ritorno tra Zurigo e New York.
I dati che seguono sono aggiornati ad agosto 2023
Cosa dicono i nostri clienti
Le tappe del passaggio alla mobilità elettrica
Entro il 2030 in tutta la Svizzera

- Con oltre 7000 veicoli elettrici, la nostra è la flotta elettrica più estesa della Svizzera. Attualmente conta circa 6080 veicoli elettrici per il recapito a tre ruote e 640 a quattro ruote, oltre a circa 600 mezzi elettrici di altro tipo.
- Ce ne serviamo per recapitare ogni anno circa 41 milioni di pacchi e tutte le lettere a impatto climatico zero. Solo a Berna e Zurigo i nostri veicoli elettrici raggiungono circa 340’000 economie domestiche.
- I veicoli elettrici della Posta sono alimentati esclusivamente con energia ecologica certificata «naturemade» prodotta in Svizzera.
- La Posta ha iniziato nel 2009 a sostituire i ciclomotori a carburanti fossili con le loro alternative elettriche e dal 2017 impiega esclusivamente veicoli a tre ruote di questo tipo.
- Entro il 2030 l’azienda convertirà tutti i 10’500 mezzi per il recapito dotandoli di motori alternativi.
- Da qui alla fine del 2025, oltre agli uffici di recapito delle città di Berna e Zurigo, anche le sedi di Basilea, Bienne, Ginevra, Lucerna, Losanna, Lugano e Winterthur saranno equipaggiate con veicoli elettrici e stazioni di ricarica. Lo stesso avverrà entro il 2030 per tutti gli altri uffici di recapito.
Come preserviamo le risorse
Risparmio di 8200 tonnellate di CO2 all’anno
Rispetto a un veicolo a quattro ruote alimentato a carburante fossile, uno elettrico fa risparmiare 6 tonnellate di CO2 all’anno. Uno scooter elettrico necessita di circa sei volte meno energia rispetto a uno a benzina. Con l’elettrificazione della flotta risparmiamo 8200 tonnellate di CO2 all’anno, l’equivalente delle emissioni di una persona che effettua 4200 voli di andata e ritorno tra Zurigo e New York. Il risparmio aumenterà costantemente mediante la sostituzione dei veicoli a combustibili fossili con mezzi elettrici.
Riciclo delle batterie
Kyburz Switzerland AG, produttore dei veicoli elettrici a tre ruote della Posta, adotta un sistema MultiLife: impiega le batterie usate nei veicoli «second life» o le ricicla con un processo innovativo che permette di riutilizzare il 95% dell’intera batteria.
Video: Logistica sostenibile
Efficienza energetica
Riconoscimento «Lean & Green»
La Posta adotta misure per raggiungere il proprio obiettivo climatico ed energetico non solo nel recapito, ma anche nel trattamento e nel trasporto interaziendale.
«Lean & Green»
Dal 2016 al 2020 abbiamo migliorato di oltre il 20% l’efficienza energetica del comparto pacchi, ottenendo così la prima delle cinque stelle dell’iniziativa «Lean & Green»Target not accessible. Il piano di azione conteneva misure quali corsi di formazione Eco-Drive, ottimizzazione di sistemi e processi logistici di trasporto, acquisto di veicoli elettrici e integrazione di biodiesel. La Posta punta ora a ottenere la sua seconda stella «Lean & Green».
L’iniziativa «Lean & Green» è stata lanciata nei Paesi Bassi nel 2008 su incarico del governo e, nel frattempo, si è affermata in 14 paesi con oltre 500 aziende partecipanti. Oltre alle procedure orientate al risultato per la misurazione e la riduzione della CO2, i punti di forza dell’iniziativa sono anche lo sviluppo costante e la creazione di una rete tra i partecipanti.
Fonti energetiche sostenibili
Per coprire il nostro fabbisogno produciamo e acquistiamo energia sostenibile.
- Dal 2022 tutte le filiali gestite in proprio dalla Posta utilizzano al 100% energia ecologica certificata «naturemade star». Anche gli sportelli automatici My Post 24 sono alimentati al 100% con tale energia.
- I nostri centri di trattamento usano lampadine a LED a risparmio energetico. Grazie a una gestione intelligente dell’illuminazione esterna risparmiamo ancora più energia e riduciamo l’inquinamento luminoso.
- I pannelli solari montati sui tetti dei nostri centri di trattamento generano un totale di 10,9 gigawattora di energia elettrica all’anno, ovvero l’equivalente del consumo elettrico annuo di circa 5000 economie domestiche.
- Gli spazi verdi non edificati dei nostri centri di trattamento offrono un habitat prezioso a piante e insetti. Inoltre, il centro lettere Zurigo-Müllingen ospita sul proprio tetto una colonia di api.
Su strada e su rotaia
Trasporto sostenibile su rotaia
Attualmente circa il 50% di tutti i pacchi e le lettere percorre in treno almeno una parte del proprio viaggio con la Posta. Considerati i vantaggi offerti dal trasporto ferroviario in termini di ecologia, in futuro vogliamo estendere notevolmente l’impiego di questa soluzione. È per questo che abbiamo lanciato un’«offensiva ferroviaria», che mira ad aumentare in modo significativo la percentuale di pacchi trasportati su rotaia lungo gli assi est-ovest (quindi tra i grandi centri pacchi di Frauenfeld, Härkingen e Daillens).
Su strada promuoviamo l’introduzione di camion a motori alternativi da parte delle nostre imprese di trasporto. Attualmente la Posta possiede due camion con trazione elettrica. Le sue affiliate dispongono in totale di dodici autocarri a biodiesel (Stella Brandenberger), uno con motore a idrogeno e due a trazione elettrica (Bächle Logistics). Entro il 2040 vogliamo inoltre raggiungere la neutralità climatica anche nell’intera catena di fornitura.
