Politica degli acquisti del gruppo
I principi degli acquisti
Principi degli acquisti
Preferenza ai fornitori di prestazioni interni
La Posta effettua acquisti sul mercato nel caso in cui una fornitura di prestazioni interna al gruppo non sia possibile o economicamente sensata.
Considerare i fornitori come partner
La Posta è interessata a relazioni d’affari stabili e all’insegna della cooperazione. Intratteniamo un dialogo con i nostri fornitori e i fornitori di prestazioni. Ci atteniamo alle direttive per svolgere processi d’acquisto equi, trasparenti e all’insegna della competitività e assumiamo attivamente la nostra responsabilità nella società, nell’economia e nella politica.
In linea di principio la Posta stipula contratti solo con persone giuridiche e non effettua operazioni di compensazione con i propri fornitori di prestazioni. L’idoneità del fornitore delle prestazioni deve essere verificata di volta in volta alla luce dello specifico oggetto da acquistare.
Le commesse sono inoltre assegnate solo a fornitori e fornitori di prestazioni che assicurano che eventuali sanzioni / embarghi pubblicati sul sito della Confederazione (Segreteria di Stato dell’economia, SECO) vengano presi in considerazione e attuati.
Trasparenza nell’aggiudicazione delle commesse
La Posta effettua acquisti in regime concorrenza e, negli acquisti soggetti al diritto in materia di appalti pubblici, si attiene alle corrispondenti disposizioni (LAPub/OAPub) per quanto concerne i tipi di procedura. L’offerta più vantaggiosa ottiene l’aggiudicazione, tenendo conto dei criteri determinanti. Gli obiettivi di sostenibilità costituiscono una parte importante di questi criteri.
Una volta l’anno la Posta presenta alle autorità competenti un rendiconto in formato elettronico (PDF, 150.4 KB)[Media | Not Accessible] sulle sue commesse soggette alla LAPub con un volume d’acquisto di almeno CHF 50’000.
La Posta impiega un sistema d’acquisto. Di principio, la collaborazione ha luogo solo con fornitori e fornitori di prestazioni registrati in questo sistema.
Consolidamento della sostenibilità negli acquisti
Il consolidamento della sostenibilità negli acquisti è garantito da un atteggiamento di base che si ispiri al motto «acquisti responsabili». Acquistare in modo sostenibile significa sfruttare le risorse disponibili in modo ecologico, sociale ed economico. L’obiettivo è svolgere un ruolo pionieristico nel settore.
Un’attenzione particolare è rivolta alla protezione dell’ambiente, in particolare alla tutela del clima, e al rispetto dei diritti umani e del lavoro. È fondamentale garantire catene di fornitura trasparenti. I fornitori devono firmare il Codice di condotta per i fornitori (PDF, 1.3 MB)[Media | Not Accessible] e, durante il processo di selezione, devono essere applicati rigorosamente i criteri di sostenibilità. I fornitori a rischio elevato o di importanza strategica sono tenuti a effettuare, a proprie spese, un performance rating tramite un’agenzia designata. Questa valutazione serve come base per il loro sviluppo, supportato dalla Posta con programmi mirati.
Gestione degli acquisti tramite responsabilità regolate a livello centrale e decentrato nonché tramite organi
L’Organizzazione acquisti Posta (OAP) agisce come una rete e persegue sia una politica degli acquisti comune e unitaria sia obiettivi d’acquisto congiunti. La gestione delle unità di acquisto compete ai rispettivi responsabili, istituiti a livello centrale e decentrato.
Per garantire il rispetto della nostra politica degli acquisti e il raggiungimento degli obiettivi prefissati, vengono coinvolti diversi organi, il cui compito è curare la gestione operativa e il coordinamento nonché prendere decisioni su questioni importanti legate agli acquisti.
Tipi di procedura in materia di acquisti
Nel quadro delle disposizioni in materia di acquisti e di concorrenza, la Posta persegue procedure di acquisto eque, semplici ed efficienti.
Il tipo di procedura pertinente è stabilito, a seconda del valore stimato della commessa, congiuntamente agli specialisti di diritto in materia di acquisti.
Acquisti secondo le disposizioni di diritto pubblico
Per gli acquisti soggetti nel caso specifico al diritto degli appalti pubblici, la Legge federale e l’Ordinanza sugli appalti pubblici (LAPub e OAPub) costituiscono la base determinante per la Posta.
Le gare d’appalto pubbliche vengono effettuate secondo una procedura libera o selettiva con pubblicazione su www.simap.ch.
Nel caso della procedura mediante invito, non vi è alcuna gara d’appalto pubblica. L’ufficio acquisti invita, se possibile, almeno tre offerenti idonei a presentare un’offerta. Se possibile e ragionevole, occorre invitare almeno un’azienda di un’altra area linguistica (eventualmente altra area economica) della Svizzera.
Con la procedura mediante trattativa privata, l’ufficio acquisti assegna le prestazioni direttamente a un soggetto offerente, laddove una volta raggiunto il valore soglia in questione è necessario un motivo d’eccezione.
Acquisti secondo le disposizioni di diritto privato
Negli acquisti che poggiano sul diritto privato, il Codice delle obbligazioni (CO) costituisce la base per la politica degli acquisti della Posta.
Partenariati strategici della Posta
L’organizzazione acquisti Posta può classificare determinati fornitori come partner strategici. Questi partenariati vengono disciplinati in un accordo di collaborazione. I partner strategici della Posta sono inoltre tenuti a presentare un performance rating in materia di sostenibilità (cfr. «Consolidamento della sostenibilità negli acquisti»). Anche per gli acquisti effettuati nell’ambito dei partenariati strategici vengono rispettate le disposizioni in materia di acquisti e di concorrenza.