Sezione Rich Content

La Posta si impegna per la parità di trattamento e promuove la carriera di uomini e donne di ogni età. Allo stesso modo mira a rafforzare la diversità in tutte le sue forme a livello di personale, facendo del plurilinguismo e dell’integrazione di persone con disabilità una sua priorità.

La diversità e l’inclusione rafforzano la Posta

La Posta impiega un gran numero di persone che si differenziano per molti aspetti: per età e sesso, per origini e lingua, per mentalità e convinzioni e per abilità e disabilità. Dalla somma di queste differenze risulta la diversità della Posta. Vogliamo sfruttare le opportunità della diversità per i collaboratori e l’azienda, ad esempio comprendendo meglio le esigenze dei clienti. Per questo puntiamo a una gestione consapevole dell’inclusione, creando comprensione e accettazione nei confronti della diversità e promuovendo le pari opportunità per tutti. Trattiamo il prossimo con un atteggiamento aperto e privo di pregiudizi e rafforziamo così il senso di appartenenza reciproca e alla Posta. Puntiamo a un’idea di gestione e a una cultura del lavoro improntate all’inclusione. In questo modo la Posta crea, insieme ai suoi collaboratori e collaboratrici, un ambiente di lavoro valorizzante e privo di discriminazioni.

Diversità e inclusione: Generazioni, Gender+, Visione del mondo, Provenienza, Lingua, Disabilità.

Vantaggi per madri e padri

Dal 2021 il nuovo contratto collettivo di lavoro offre condizioni di lavoro migliori:

  • 18 settimane di congedo maternità interamente retribuito e ora anche sei settimane di congedo non retribuito
  • quattro settimane di congedo paternità retribuito anziché due
  • dal 2021 vale quanto segue: se entrambi lavorano all’interno del gruppo Posta, i genitori possono cumulare il loro diritto al congedo maternità e al congedo paternità con tutte le settimane retribuite e non retribuite

e inoltre offre:

  • fino a cinque giorni di congedo retribuito per questioni improrogabili che richiedono la presenza di un genitore
  • partecipazione in base al reddito ai costi per la custodia dei figli complementare alla famiglia
  • offerta della Consulenza sociale interna per tutte le questioni familiari

Orario di lavoro e mondo del lavoro all’insegna della flessibilità

A seconda delle diverse fasi della vita, cambiano le esigenze e i desideri relativamente all’organizzazione della nostra quotidianità. I modelli flessibili del tempo di lavoro della Posta si adattano ai tuoi bisogni individuali.

  • Tempo di lavoro annuale e orario di lavoro flessibile
  • Lavoro a tempo parziale
  • Telelavoro: lavorare da casa o in treno
  • Congedo sabbatico
  • Tempo parziale per i lavoratori anziani e pensionamento graduale

Il mondo è sempre più digitalizzato e cambia continuamente. La Posta aiuta i propri collaboratori a strutturare questa transizione in modo positivo, non solo i nostri modelli di lavoro sono flessibili, ma anche gli strumenti e i luoghi di lavoro. Sempre più spesso sono possibili postazioni alternative, cosiddetti «third workplace», luoghi che consentono uno scambio sociale, integrando l’home office («second workplace») e la postazione di lavoro in ufficio («first workplace»).

Vuoi saperne di più?
Scopri qui le nostre offerte di lavoro

Per saperne di più sulla Posta

Non lasciarti sfuggire nessuna opportunità

Carriera
Hai domande sulla realtà lavorativa della Posta?

Scriveteci

Domande sulla carriera presso la Posta?

Domande sul mondo del lavoro della Posta

Lunedì - venerdì: 08.00 - 12.00
e 13.00 - 17.00

0800 10 20 14

0800 10 20 14

Domande sulla formazione professionale alla Posta

Lunedì - venerdì: 08.00 - 12.00
e 13.00 - 17.00

CHF 0.08/min da rete fissa svizzera

0848 85 80 00

0848 85 80 00

Per persone audiolese

Per persone sorde o audiolese