175 anni al servizio della modernizzazione
-
2023
Impiego del voto elettronico
La Posta ha sviluppato un sistema di voto elettronico in Svizzera per la Svizzera. Per individuare eventuali falle nella sicurezza l’ha anche fatto esaminare da specialiste e specialisti e hacker etici da tutto il mondo. A marzo 2023 il Consiglio federale ha concesso l’autorizzazione per l’impiego del sistema nelle votazioni nei Cantoni Basilea Città, San Gallo e Turgovia. Il sistema viene gestito in Svizzera presso i centri di calcolo della Posta.
-
2022
DigitalStamp, la nuova soluzione di affrancatura
Con il nuovo servizio «DigitalStamp» della Posta la clientela può affrancare lettere e pacchi comodamente, ovunque e in qualsiasi momento tramite la Post-App.
-
2022
SwissID
Con un unico login la clientela può accedere in modo semplice e sicuro ai numerosi servizi online della Posta, tra cui «La mia Posta», «I miei invii», «WebStamp» e altri ancora.
-
2022
Nuovo portale clienti «La mia Posta»
Viene lanciato il nuovo portale clienti, che rappresenta il primo punto di contatto per la clientela privata e commerciale.
-
2022
Introduzione di LocalOnly
La clientela ordina prodotti stagionali e di qualità in tutta semplicità direttamente da panetterie, fattorie e altri produttori della regione. La Posta recapita i prodotti insieme alla posta-lettere. Il mercato virtuale LocalOnly rappresenta la prosecuzione dei servizi «Il pane per posta» e «Recapito di prodotti regionali».
-
2021
Robi, l’assistente per i bagagli
Con l’assistente per i bagagli Robi, AutoPostale si serve della tecnologia dei robot per semplificare la mobilità sugli ultimi metri da percorrere tra la fermata AutoPostale e il luogo di sistemazione. Robi può essere prenotato tramite app, quindi si reca alla fermata dei trasporti pubblici indicata, preleva i bagagli e si occupa del loro trasporto fino a destinazione.
-
2021
ePost
Grazie all’app ePost la clientela privata ha una cassetta delle lettere digitale in formato tascabile.
-
2020
Il segreto epistolare nel mondo digitale
Per trasmettere le informazioni in maniera sicura e affidabile anche in formato digitale vengono impiegate tecnologie di codifica. Presso la sua sede IT di Neuchâtel la Posta ha istituito un team dedicato allo sviluppo di applicazioni e programmi crittografici per computer. Questo team ha realizzato inhouse servizi come il voto elettronico.
-
2019
Robot indoor come ausilio negli ospedali
Medicinali, generi alimentari, campioni di laboratorio o addirittura rifiuti: il robot indoor trasporta pressoché tutto e può farlo 24 ore su 24 Si muove autonomamente fra le corsie dell’ospedale e, a seconda del supporto installato, carica in completa autonomia anche la merce da trasportare. Esso alleggerisce così il carico di lavoro logistico per il personale medico che così può dedicarsi maggiormente ai pazienti. I nostri robot indoor vengono attualmente utilizzati con successo nell’ospedale di Nyon, nella Clinica Schulthess di Zurigo e nell’ospedale cittadino di Triemli, dove alleggeriscono il carico di lavoro del personale in servizio.
-
2015
Un contributo alla democrazia e allo stato di diritto
La Posta garantisce il recapito affidabile delle buste contenenti materiale elettorale. A tal fine offre a Cantoni e Comuni il servizio «invio per elezioni e votazioni», ideato in modo specifico per i documenti elettorali e di voto ufficiali.
-
2014
Introduzione del Francobollo SMS e di PostCard Creator
La Posta offre due nuovi prodotti che creano un ponte tra dimensione fisica e digitale: le lettere possono essere affrancate comodamente per SMS da casa o in viaggio. E grazie a PostCard Creator la clientela può creare e inviare cartoline postali personalizzate direttamente dal cellulare. A stampare, spedire e recapitare le cartoline cartacee nella cassetta delle lettere ci pensa la Posta.
-
2014
Servizio online «I miei invii»
La Posta lancia «I miei invii», un servizio gratuito che permette alla clientela di essere informata per SMS o e-mail (oggi anche con notifica push) quando sta per ricevere un pacco o una lettera raccomandata. La clientela può anche gestire attivamente un invio, ad esempio facendolo recapitare presso un indirizzo diverso.
-
2013
Inviare e ricevere pacchi in sicurezza 24 ore su 24
La Posta sviluppa costantemente i propri punti di accesso per la clientela. Con «My Post 24» ha messo a disposizione sportelli automatici presso cui la clientela possa spedire e ricevere in sicurezza pacchi e lettere raccomandate 24 ore su 24 , indipendentemente dagli orari di apertura degli sportelli. Dal 2022 la Posta installa gli sportelli automatici My Post 24 non solo nei centri cittadini, ma anche in contesti residenziali. Gli sportelli automatici sono utilizzabili tramite la Post-App.
-
2013
Cartella informatizzata del paziente
La Posta svolge un ruolo pionieristico e lancia la prima cartella informatizzata del paziente (CIP) della Svizzera nel Cantone di Ginevra. Nel 2015 l’Assemblea federale decide di introdurre la cartella informatizzata del paziente in tutto il paese. La Posta sviluppa la piattaforma E-Health e nel 2020 vengono aperte le prime CIP.
-
2010
La prima versione della Post-App
Viene lanciata per la prima volta la Post-App, che mette i servizi della Posta a portata di mano della clientela.
-
2010
IncaMail
Grazie a IncaMail la clientela può comunicare nel mondo digitale in modo sicuro e conforme alle prescrizioni in materia di protezione dei dati. Il servizio codifica le e-mail confidenziali e le recapita nella casella destinataria in modo sicuro e tracciabile.
-
2000
Yellowworld
La Posta lancia il sito web yellowworld e entra nel mondo della comunicazione elettronica per commercializzare i suoi servizi tradizionali per clientela privata e commerciale su internet e posizionarsi come impresa che offre servizi a tutto tondo per l’e-commerce. Nel 2002 il portale web viene chiuso e i suoi servizi del settore postale vengono trasferiti sul sito www.posta.ch.
-
1998
Introduzione di yellownet (e-finance)
La Posta sfrutta le possibilità della crescente digitalizzazione sia per ottimizzare i processi di lavoro interni sia per offrire nuove prestazioni. Così nel 1998, PostFinance lancia «yellownet», diventando uno dei pionieri della gestione patrimoniale elettronica.
-
1978
Prelevare denaro al Postomat, un gioco da ragazzi
Nell’ufficio della Schanzenpost di Berna viene messo in funzione il primo Postomat.
-
1967
Un’imponente computer nel centro di calcolo
Nel 1967 le PTT mettono in funzione un grande elaboratore nel centro di calcolo di Ostermundigen (BE). Tra i motivi c’è la crescita del traffico dei pagamenti.
-
1966
Servizio polizze di versamento internazionale
Viene introdotto il servizio internazionale per le polizze di pagamento che consente i pagamenti senza contanti oltre i confini nazionali.
-
1964
Introduzione dei numeri postali d’avviamento
Il 1º ottobre 1964 vengono introdotti i numeri postali d’avviamento, che semplificano notevolmente la spartizione degli invii. Per compiere questa mansione, d’ora in poi non sarà più necessario conoscere la geografia a menadito. Tale sistema pone le basi per la futura spartizione meccanica.
-
1912
Distributori automatici di francobolli
La Posta si impegna ben presto a digitalizzare alcuni servizi. Nel 1912 vengono installati nell’atrio degli sportelli nelle grandi città i primi distributori automatici di francobolli, di colore verde e realizzati in Germania. Presto, oltre ai francobolli, i distributori sono in grado di emettere anche cartoline postali.
Il viaggio continua
Altri viaggi nel tempo
Sezione Rich Content
Fonti iconografiche:
2000: logo Yellowworld, Museo della comunicazione, Berna
1978: una cliente preleva denaro al Postomat. Foto: Peter Baur, Herrenschwanden, Museo della comunicazione, Berna
1967: l’impianto per l’elaborazione di dati nel centro di calcolo elettronico delle PTT a Ostermundigen nel 1968, archivio delle PTT, Köniz
1966: polizza di versamento internazionale, archivio delle PTT, Köniz
1964: spartizione alla Sihlpost, 1965, Biblioteca SPF di Zurigo, archivio immagini
1912: buca delle lettere con distributore automatico di francobolli, 1911, archivio delle PTT, Köniz