175 anni al servizio della Svizzera
-
Entro il 2030
Centri logistici in tutta la Svizzera
La Posta deve strutturare la sua capacità di lavorazione in modo da poter reagire alle oscillazioni dei volumi dei pacchi. Nel 2023 apre tre nuovi centri pacchi regionali e altri ne seguiranno entro il 2030. Così facendo crea posti di lavoro in tutta la Svizzera e spartisce i pacchi là dove vengono impostati.
-
2022
Partner logistico per il settore sanitario
La Posta costruisce un centro logistico a temperatura controllata di Villmergen (AG) specializzato nello stoccaggio di dispositivi medici e prodotti farmaceutici. Recapita così tutti gli strumenti, utensili e farmaci per il lavoro negli ospedali, ambulatori o cliniche mediche, al posto giusto nel momento giusto. Ogni articolo viene opportunamente spartito, conteggiato e sterilizzato, e dopo il trattamento o l’operazione la Posta ritira nuovamente i materiali usati.
-
2014
Servizio online «I miei invii»
La Posta lancia «I miei invii», un servizio gratuito che permette alla clientela di essere informata per SMS o e-mail (oggi anche con notifica push) quando sta per ricevere un pacco o una lettera raccomandata. La clientela può anche gestire attivamente un invio, ad esempio facendolo recapitare presso un indirizzo diverso.
-
2009
Tre grandi centri lettere
Dopo quelli di Zurigo-Mülligen ed Éclépens, entra in servizio anche il centro lettere, a Härkingen. Si conclude così il più grande progetto mai realizzato nella storia della Posta, che ha permesso di ripensare l’intero iter della lavorazione delle lettere.
-
2001
Economy e Priority
Vengono introdotte due velocità per l’invio della posta-pacchi: Economy e Priority.
-
2000
Track & Trace
La clientela può informarsi sulla posizione attuale o sulla data di recapito di un invio tramite il numero d’invio.
-
1999
Tre grandi centri pacchi
La Posta inaugura i centri pacchi di Härkingen (SO), Daillens (VD) e Frauenfeld (TG). Viene considerato l’evento del secolo nel settore della logistica svizzera. La Posta ha investito 450 milioni di franchi in una tecnologia all’avanguardia e in un’infrastruttura potenziabile. Per la prima volta il processo di spartizione dei pacchi in Svizzera, fino ai singoli giri di addette e addetti al recapito, si svolge in modo automatizzato: un risultato rivoluzionario per l’epoca.
-
1992
Postcard Eurocard
Arriva sul mercato la Postcard Eurocard.
-
1991
Introduzione della Posta A e B
Due velocità di consegna, due tariffe: la scelta alla clientela. All’inizio, una lettera di Posta A costa 80 centesimi e viene recapitata entro un giorno, mentre una lettera di Posta B costa 50 centesimi e viene consegnata tra i due e i quattro giorni dopo l’impostazione.
-
1968
Primo impianto automatico di spartizione lettere
Entra in servizio il primo impianto di spartizione lettere automatico alla Schanzenpost di Berna.
-
1964
Introduzione dei numeri postali d’avviamento
Il 1º ottobre 1964 vengono introdotti i numeri postali d’avviamento, che semplificano notevolmente la spartizione degli invii. Per compiere questa mansione, d’ora in poi non sarà più necessario conoscere la geografia a menadito. Tale sistema pone le basi per la futura spartizione meccanica.
-
1930er-Jahre
Opuscoli sugli autopostali per turisti internazionali
La Posta inizia presto a pubblicizzare la possibilità di visitare la Svizzera in autopostale con opuscoli in francese, inglese e addirittura in persiano.
-
1906
Traffico dei pagamenti mediante la Posta
La Posta viene dotata di un «servizio dei conti correnti e delle girate» in quanto fornitrice ideale grazie alla sua fitta rete composta da 4000 sedi d’esercizio. Ormai chiunque può aprire un conto ed effettuare transazioni senza contanti.
-
1874
Fondazione dell’Unione postale universale
L’Unione postale universale viene fondata a Berna con la convinta partecipazione della Svizzera. Viene poi negoziata la Convenzione postale universale. Nel traffico internazionale la corrispondenza viene trasportata per via ferroviaria e marittima. Gli aerei diventeranno un mezzo importante al termine del secondo conflitto mondiale.
-
1870
«Tanti saluti da …»
La Svizzera è il quarto Paese al mondo a introdurre la cartolina postale. Il relativo porto costa solo la metà di quello delle lettere. Con l’espandersi del turismo, nei decenni successivi si avrà un vero e proprio boom delle cartoline postali.
-
1857
Introduzione dell’ambulante postale
A partire dalla metà del XIX secolo, il trasporto postale si basa sulla posta ambulante ferroviaria. Durante il tragitto, gli invii postali vengono spartiti a bordo di appositi vagoni. Si tratta di una mansione che richiede spiccate conoscenze di geografia e del sistema di trasporto delle PTT, in quanto i numeri postali d’avviamento non sono ancora stati introdotti. In seguito viene integrata dal servizio di trasporto tramite traghetto e dal 1920 dalla posta aerea.
-
1850
I primi francobolli validi in tutta la Svizzera
Dopo che alcuni Cantoni avevano già emesso segni di valore nel decennio precedente, nel 1850 i primi francobolli federali fanno il loro ingresso sul mercato. In questo modo la Posta può riscuotere le spese di porto direttamente dal mittente e non più dal destinatario.