Webservice «Codice a barre»
Come ottenere i codici a barre direttamente tramite il sistema aziendale
Destinatari e condizioni
Il Webservice «Codice a barre» è adatto per:
- clienti con più di 2000 invii all’anno
- clienti con un rapporto di fatturazione che acquisiscono i codici a barre direttamente dal loro sistema e non desiderano lasciare il loro ambiente utente abituale
- la stampa di codici a barre per invii di pacchi, di lettere e Swiss-Express
- la stampa dell’etichetta per l’indirizzo incl. codice a barre (formati standard)
- l’integrazione del codice a barre direttamente nel vostro documento di consegna
Requisiti tecnici
Per poter utilizzare il Webservice «Codice a barre» è necessario disporre di un sistema con interfaccia webservice basata su SOAP. Tutti i documenti necessari per la configurazione del webservice sono disponibili qui:
- Manuale «Webservice ‹Codice a barre›» (versione inglese) (PDF, 2.7 MB)
- Istruzioni per l’accesso in PHP (versione inglese) (PDF, 137.8 KB)
- Esempi PHP-Sources (versione tedesca) (ZIP, 34.4 KB)
- Manuale client API (versione inglese) (PDF, 163.7 KB)
- Library per Java (versione inglese) (ZIP, 4.3 MB)
- Library per C#/.Net (versione inglese) (ZIP, 504.1 KB)
I file esempio rappresentano, insieme ai file XSD, i modelli di implementazione e sono suddivisi secondo le operazioni del Webservice «Codice a barre».
File esempio per singola operazione (request e response):
- «Validate Combination» (ZIP, 1'011 bytes)
- «Generate Label» (ZIP, 49.6 KB)
- «Generate Single Barcodes» (ZIP, 12.9 KB)
- «Generate Barcode» (ZIP, 2.4 KB)
- «Read Allowed Services By Franking License» (ZIP, 3.1 KB)
- «Read Service Groups» (ZIP, 795 bytes)
- «Read Basic Services» (ZIP, 847 bytes)
- «Read Additional Services» (ZIP, 1.1 KB)
- «Read Delivery Instructions» (ZIP, 1.2 KB)