Protezione dei dati e avvertenze legali

Anchor Navigation

Protezione dei dati

Al momento della visita al presente sito web, dell’utilizzo del login del portale clienti «La mia Posta» (qui di seguito: login), dell’utilizzo delle app della Posta e dell’utilizzo dei servizi offerti su Internet dalla Posta (qui di seguito: servizi online [ad es. micrositi ecc.]) vengono raccolti dati. Queste offerte sono denominate di seguito «contenuti digitali».

A seconda dell’utilizzo dei contenuti digitali, i dati personali vengono elaborati da La Posta Svizzera SA, Posta CH SA, Posta CH Comunicazione SA e Posta CH Rete SA (congiuntamente «la Posta» o «noi»).

Ulteriori informazioni su La Posta Svizzera SA sono disponibili alla pagina Chi siamo.

La protezione dei dati personali degli utenti è per noi di estrema importanza. Per questo gestiamo questi dati personali con la massima diligenza e in conformità alle leggi vigenti in materia di protezione dei dati e alla legislazione postale.

Nella presente dichiarazione sulla protezione dei dati l’utente viene informato sui nostri metodi di trattamento dei dati. Viene illustrato all’utente quali dati vengono da noi trattati accedendo a questo sito web e ad altri contenuti digitali.

1. Chi sono i titolari delle raccolte dati?

La Posta Svizzera SA è la fornitrice del sito web e del login e decide, in qualità di titolare delle raccolte dati in oggetto, in merito al loro scopo e contenuto. In linea di massima, per il relativo servizio online il titolare è il fornitore di servizi indicato nella descrizione. 

2. Quali dati rileviamo?

Di norma, i nostri contenuti digitali accessibili al pubblico possono essere utilizzati senza che sia necessario divulgare i propri dati personali. In deroga a quanto appena detto, e stando alla prassi generalmente adottata, determinati dati (come ad esempio indirizzi IP e altre informazioni sull’utilizzo) vengono tuttavia raccolti automaticamente dal nostro software di analisi web, valutati ed elaborati. Utilizzando i nostri contenuti digitali, l’utente acconsente alla raccolta, all’uso e alla divulgazione di tali dati secondo i termini di questa dichiarazione sulla protezione dei dati.

2.1 Salvataggio automatico

I nostri server web registrano automaticamente ogni accesso in un protocollo dati temporaneo. Vengono registrati e valutati in forma anonima dati specifici dell’utente (come ad es. i dati identificativi del browser utilizzato, il sistema operativo del computer utilizzato, la quantità di dati trasferiti, il nome del provider di servizi internet, la data e l’ora dell’accesso) e dati tecnici (come ad esempio il nome e l’URL della pagina web di riferimento, il momento in cui il sito web è stato aperto attraverso un link, oltre al termine di ricerca se il sito web è stato raggiunto attraverso un motore di ricerca). Questi dati sono innanzitutto necessari per rendere possibile l’utilizzo dei nostri contenuti (creazione del collegamento), nonché per scopi interni legati al sistema, quali la gestione tecnica e la sicurezza del sistema, e per ottimizzare l’esperienza di navigazione. In tal caso possono essere utilizzati anche i cosiddetti cookie (cfr. a questo proposito il successivo articolo 4). Gli indirizzi IP vengono verificati in maniera automatizzata e immediatamente cancellati per controlli di sicurezza automatici, ad es. per la lotta alle frodi. Inoltre, gli indirizzi IP vengono utilizzati a scopo di analisi. Nello specifico, Google Analytics rende immediatamente anonimo l’IP ricevuto ed elabora per l’analisi solo gli indirizzi IP resi in forma anonima (cfr. articolo 6).

I dati dell’utente non vengono utilizzati per altri scopi, a meno che l’utente, nell’ambito dell’utilizzo di determinati servizi, non abbia dato il consenso aggiuntivo a un ulteriore trattamento dei dati, oppure se siamo obbligati a farlo per legge.

2.2 Altri tipi di elaborazione dei dati

Per l’utilizzo di alcuni dei nostri servizi online, l’utente deve previamente registrarsi nel login con i dati personali. Il trattamento dei dati durante l’utilizzo dei servizi avviene sulla base dell’accordo contrattuale e delle relative condizioni di adesione (CA) o delle condizioni generali (CG).

Durante l’utilizzo dell’app di riconoscimento vocale della Posta per la consultazione del servizio online «I miei invii», i comandi vocali dell’utente vengono trasformati in testo, permettendo di consultare i sistemi della Posta e fornire le informazioni desiderate. Per avviare l’applicazione è necessario accedere con il login della Posta o SwissID. La Posta tratta i dati esclusivamente per la fornitura del servizio e, in forma anonima, per il miglioramento della qualità dello stesso.

Vengono inoltre elaborati dati da parte di Google e/o Amazon. Ciò interessa esclusivamente i dati trasmessi a Google e/o Amazon dal cellulare o dal dispositivo supportato dell’utente. Di per sé, la Posta trasmette a Google o Amazon esclusivamente dati necessari per la gestione della richiesta e che sono richiesti dal cliente. L’elaborazione dei dati da parte di Google e/o Amazon esula dall’ambito di influenza e competenza della Posta. Si prega di informarsi presso Google e/o Amazon in merito alle relative disposizioni sulla protezione dei dati nonché le possibili impostazioni riguardanti gli assistenti con riconoscimento vocale.

Inoltre, i dati personali vengono da noi trattati quando l’utente stesso decide di inviarli, ad esempio compilando un modulo online o attraverso l’invio di un messaggio tramite i nostri moduli di contatto. In questi casi viene richiesto di comunicare solamente i dati personali necessari alla fornitura delle prestazioni offerte. I dati messi a nostra disposizione vengono registrati nei nostri sistemi informatici.

3. Come utilizziamo i dati?

La raccolta dei dati personali ci aiuta a sviluppare e migliorare i nostri contenuti digitali e a ottimizzare le nostre offerte di servizi. I dati raccolti tramite registrazione automatica vengono utilizzati per i seguenti scopi:

  • per consentire all’utente di utilizzare i nostri contenuti digitali (creazione di una connessione);
  • per la gestione interna del sito web, ad esempio per la gestione tecnica e il mantenimento della sicurezza di sistema;
  • al fine di ottimizzare la fruibilità, conduciamo statistiche relative al comportamento degli utenti sui nostri contenuti digitali, valutando i dati personali (cfr. anche capitolo 4.4),
  • per la messa a disposizione del login nonché dei servizi online e del loro svolgimento secondo i termini contrattuali;
  • per configurare il nostro sito web in modo flessibile e specifico per il gruppo target (attraverso contenuti mirati o informazioni sul sito web, che potrebbero essere interessanti per gli utenti);
  • per evitare truffe e aumentare la sicurezza del sito web.
  • per poter proporre sui nostri contenuti digitali annunci pubblicitari personalizzati, sulla base di dati di terzi.

Nei nostri siti web impieghiamo anche i cosiddetti metodi di retargeting e remarketing. Si tratta di strumenti di marketing online. Visitando altri siti web di operatori terzi, l’utente visualizzerà quindi raccomandazioni di prodotti con inserimenti pubblicitari mirati. In tal caso, per raggiungere un risultato ottimizzato per l’utente i dati vengono trasmessi anche a offerenti terzi, che possono essere domiciliati anche all’estero.

Se si utilizzano i servizi della Posta, i dati personali dell’utente vengono inoltre elaborati sulla base dell’accordo contrattuale, delle condizioni di adesione o delle condizioni generali.

4. Come utilizziamo i cookie?

4.1 Cos’è un cookie?

Un cookie è un file di testo con brevi sequenze di dati (sequenza di lettere e cifre) che da sole non servono a svolgere nessuna operazione. Questo file di testo viene trasmesso dal server web al browser dell’utente quando questi visita un sito web. Il cookie viene così memorizzato sul computer locale dell’utente. Esistono due tipi di cookie: quelli temporanei e quelli permanenti. Da un lato utilizziamo cookie temporanei, che vengono cancellati automaticamente dal proprio dispositivo mobile o dal computer al termine della sessione browser, dall’altro impieghiamo cookie permanenti. Questi rimangono sul computer o sul dispositivo mobile dell’utente per un periodo massimo di dieci anni dalla fine della sessione browser. Dopo il tempo programmato, vengono automaticamente disattivati.

Nel protocollo del browser è sempre possibile vedere quali cookie vengono eseguiti.

4.2 È sicuro attivare i cookie?

È sicuro attivare i cookie durante la visita al nostro contenuto digitale. Se si utilizza un computer di terzi, si raccomanda tuttavia di cancellare dal browser utilizzato i cookie e la cronologia. In questo modo non sarà possibile per l’utente successivo risalire alle pagine visitate durante la navigazione.

4.3 Come utilizziamo i cookie?

Utilizziamo i cookie per effettuare una valutazione del comportamento generale dell’utente. L’obiettivo consiste nell’ottimizzare i contenuti digitali, che devono poter essere gestiti in modo più semplice e rintracciati in modo più intuitivo nonché organizzati e strutturati in modo più comprensibile. Per noi è importante mettere a disposizione dell’utente contenuti digitali di facile impiego e orientati alle sue esigenze. I cookie ci consentono di ottimizzare il sito web attraverso contenuti o informazioni mirati sul sito web che possono essere interessanti (ad es. geolocalizzati) per gli utenti.

4.4 Come utilizziamo i cookie di offerenti terzi (third party cookie)?

Noi utilizziamo cookie selezionati di offerenti terzi (i cosiddetti third party cookie). In particolare, si tratta di cookie per ottimizzare l’esperienza dell’utente, per proporre pubblicità personalizzata (Google Ad Manager) o per prevenire le frodi. Attraverso un banner informiamo circa l’utilizzo dei cookie. È possibile impedire l’uso dei cookie in qualsiasi momento tramite le impostazioni relative ai cookie del browser (cfr. a questo proposito il successivo articolo 7).

5. Social media

Su alcune pagine utilizziamo la funzione sharing di Facebook, Twitter, LinkedIn e Xing,

che permette di condividere i singoli contenuti. Per l’elaborazione dei dati sui singoli social network valgono le pertinenti norme in materia di protezione dei dati.

6. Quali servizi di analisi web utilizziamo?

Utilizziamo vari servizi di analisi web, tra cui ad es. AT Internet, Hotjar, Siteimprove, Fusedeck, AppsFlyer oppure Google Analytics con applicazioni selezionate. I servizi di analisi web utilizzano dei cookie (cfr. articolo 4.1), i quali valutano l’utilizzo dei contenuti digitali per ottenere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, nonché per eseguire una valutazione statistica del traffico dei nostri visitatori. Non possiamo risalire a singole persone, tranne nel caso in cui l’utente abbia effettuato l’accesso tramite il login clienti della Posta e successivamente non abbia cancellato il cookie. Le informazioni così create possono essere trasferite a un server all’estero e ivi salvate. È possibile escludere l’archiviazione dei cookie mediante apposita impostazione del software di navigazione (cfr. articolo 7). In qualsiasi momento è possibile opporsi al futuro rilevamento e salvataggio dei dati. Ulteriori informazioni sono disponibili nella dichiarazione sulla privacy di AT Internet, Siteimprove, Hotjar, Fusedeck, AppsFlyer oppure Google Analytics.

7. Come impedire l’utilizzo di cookie e di tool per l’analisi web?

L’utilizzo dei cookie è controllabile tramite le funzioni del browser (impostazioni o componenti aggiuntivi).

La maggior parte dei browser web accettano automaticamente i cookie. Tuttavia, è possibile impedire al proprio browser di accettare cookie o indicargli di richiedere ogni volta se si desidera accettare un cookie da un sito web visitato. È possibile anche eliminare i cookie dal proprio computer o dispositivo mobile attraverso l’apposita funzione del proprio browser.

Ecco come attivare e disattivare i cookie nel proprio browser web:

verificare quale browser web si sta utilizzando, quindi selezionare il link corrispondente tra quelli riportati di seguito. Sulla landing page sono indicate le istruzioni su come attivare o disattivare i cookie dal proprio browser web.

Google Chrome

Firefox

Internet Explorer

Safari

Qualora l’utente decida di non accettare i nostri cookie o i cookie e i tool delle nostre società partner, non potrà visualizzare determinate informazioni dai nostri siti web né fruire di alcune funzioni volte a migliorare la sua visita.

Ulteriori informazioni sull’utilizzo dei cookie sono disponibili sul seguente sito web: www.allaboutcookies.org

8. Condividiamo i dati degli utenti con entità diverse?

Qualora la Posta coinvolga terzi nell’erogazione delle prestazioni, essa è autorizzata a rendere loro accessibili i dati necessari. I terzi coinvolti nell’erogazione delle prestazioni sono sottoposti ai medesimi obblighi a cui si attiene la Posta per quanto riguarda la tutela dei dati. Inoltre, i dati saranno comunicati a terzi solo nell’ambito di quanto descritto nei capitoli precedenti (ad es. indirizzi IP raccolti con finalità di analisi). È consentita infine la trasmissione ad altre società all’interno del gruppo de La Posta Svizzera SA. I dettagli sono riportati nei relativi contratti, CG o CA. Le informazioni dell’utente vengono conservate per il tempo strettamente necessario e restano riservate. Fa eccezione la trasmissione di dati personali a fornitori di servizi di incasso, ad autorità e istituzioni pubbliche o a soggetti privati che ne hanno diritto sulla base di normative vigenti, decisioni giudiziarie od ordini di autorità, come pure la trasmissione ad autorità allo scopo di intraprendere azioni legali o ai fini del perseguimento penale, nel caso in cui i nostri diritti tutelati dalla legge venissero minacciati.

9. Diritti dell’utente

9.1 Informazione, rettifica, blocco ed eliminazione / revoca del consenso

L’utente ha il diritto di chiedere informazioni in merito al trattamento dei propri dati personali e può pretenderne la rettifica, il blocco o l’eliminazione.

Qualora abbia fornito il proprio esplicito consenso all’ulteriore trattamento dei dati, potrà comunque revocarlo in qualsiasi momento. Informazioni più dettagliate in merito sono riportate nelle apposite condizioni generali e nelle condizioni di adesione. 

9.2 Informazioni di contatto

In caso di domande, suggerimenti o richieste in relazione alla gestione dei dati, l’utente può contattarci per posta o e-mail nei seguenti modi:

Indirizzo postale: Contact Center Posta, Posta CH Rete SA, Wankdorfallee 4, 3030 Berna,

E-mail: contactcenter@posta.ch.

Se l’utente desidera contattarci tramite e-mail, dovrà ricordare che tali messaggi non sono crittografati e sono quindi soggetti ai rischi di sicurezza solitamente associati a tali metodi di comunicazione.

10. Quanto sono sicuri i dati degli utenti?

I dati raccolti e salvati vengono trattati in maniera riservata e, tramite precauzioni di natura tecnica e organizzativa, protetti dalla perdita e dalla manipolazione oltre che dall’accesso non autorizzato da parte di terzi.

Le informazioni di accesso scambiate tra l’hardware dell’utente e i nostri sistemi sono crittografate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali accessi non autorizzati o perdita di dati personali al di fuori del nostro controllo.

I nostri contenuti digitali potrebbero contenere collegamenti ad altre soluzioni digitali che esulano dal nostro controllo, le quali non sono regolamentate dalla presente dichiarazione sulla protezione dei dati. Se l’utente accede ad altre soluzioni digitali utilizzando i link forniti, gli operatori di tali soluzioni digitali potrebbero raccogliere informazioni personali e utilizzarle secondo i termini della propria dichiarazione sulla protezione dei dati, i quali potrebbero differire da quelli del presente documento.

11. Modifica della dichiarazione sulla protezione dei dati

Periodicamente la presente dichiarazione sulla protezione dei dati può essere modificata, ad esempio in caso di ulteriori sviluppi dei nostri contenuti digitali o di cambiamenti a livello legislativo. La Posta si riserva dunque il diritto di modificare la presente dichiarazione in qualsiasi momento, con effetto a una data futura. Consigliamo pertanto all’utente di rileggerla periodicamente.

L’ultimo aggiornamento della presente dichiarazione in materia di protezione dei dati risale al giorno: 22 giugno 2021.

Avvertenze legali

Aspetti legali

Coloro che consultano le informazioni accessibili sul sito de La Posta Svizzera SA o al momento dell’utilizzo della Post-App (il «sito») dichiarano di accettare le condizioni illustrate di seguito (l’«utente»).

Ulteriori informazioni sul gruppo Posta sono disponibili alla voce Chi siamo.

Per eventuali domande sugli aspetti concernenti la protezione dei dati rimandiamo alla relativa dichiarazione.

Nessuna vincolatività dell’offerta

Nessun elemento del sito rappresenta un’offerta vincolante.

Esclusione di responsabilità e garanzia

La Posta Svizzera SA si adopera per fornire informazioni che siano aggiornate e corrette alla data di pubblicazione sul sito. Tuttavia, la Posta Svizzera SA non rilascia alcuna garanzia né si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda la correttezza, l’affidabilità, la completezza o l’accuratezza di tali informazioni e si riserva il diritto di modificarle in qualsiasi momento.

L’utilizzo di queste informazioni avviene a rischio degli utenti e delle utenti.

Nella misura massima consentita dalla legge, la Posta Svizzera SA declina ogni responsabilità per danni o danni conseguenti derivanti dall’accesso e dall’utilizzo ovvero dall’impossibilità di accedere o utilizzare il sito.

Link

Il sito può presentare contenuti collegati tramite link che non provengono da La Posta Svizzera SA, nonché link a siti o contenuti di terzi sui quali La Posta Svizzera SA non esercita alcun controllo. La Posta Svizzera SA non si assume alcuna responsabilità per tali contenuti né per i prodotti, i servizi o le offerte di altro tipo presenti sui rispettivi siti. Allo stesso modo, La Posta Svizzera SA non è responsabile dei siti web che rimandano al suddetto sito tramite link o che ne utilizzano in altro modo le informazioni.

Diritti immateriali

Il contenuto del sito web è interamente protetto dal diritto d’autore (tutti i diritti riservati). In particolare, il download o la stampa di singole pagine e sezioni del sito sono consentiti solo per uso personale e non commerciale, e comunque a condizione che non siano rimosse né le note del copyright né altre denominazioni tutelate dalla legge.

Sono vietati la riproduzione totale o parziale, la trasmissione (elettronica o con altri mezzi), la modifica o il collegamento del sito per scopi pubblici o commerciali, senza previo consenso scritto de La Posta Svizzera SA.

Diritto applicabile e foro competente

Nei limiti consentiti dalla legge, tutti i rapporti giuridici tra le utenti e gli utenti del sito e La Posta Svizzera SA sono soggetti al diritto materiale svizzero. Il foro competente esclusivo è Berna.

Phishing e tentativi di frode su internet

I tentativi di frode su internet fanno leva in maniera sempre più mirata sulla possibile disattenzione degli utenti per accedere ai dati desiderati. Qui vi forniamo alcune informazioni, vi spieghiamo cosa potete fare voi e la Posta per combatterli e dove potete rivolgervi in casi sospetti.

Continua

Sezione Rich Content