Dichiarazione sulla protezione dei dati
Dichiarazione sulla protezione dei dati per i nostri contenuti digitali
Panoramica della sezione pubblica
Trattiamo i suoi dati relativi all'ubicazione.
Non trattiamo dati personali generali che la concernono.
Trattiamo i dati personali che lei ci mette a disposizione.
Trattiamo i dati personali che raccogliamo su di lei.
Trattiamo i suoi dati personali che riceviamo da terzi.
Utilizziamo i suoi dati personali per il marketing e la pubblicità.
Utilizziamo i suoi dati personali per lo sviluppo e il miglioramento di prodotti e servizi.
Utilizziamo i suoi dati personali per ulteriori scopi non connessi alla prestazione principale.
Analizziamo il suo comportamento e ipotizziamo i suoi interessi e le sue preferenze.
Trasmettiamo i suoi dati personali ad altre aziende che possono decidere autonomamente come utilizzarli.
Panoramica del portale clienti «La mia Posta»
Trattiamo i suoi dati relativi all'ubicazione.
Trattiamo i dati personali generali che la concernono, ad es. il nome e i dati di contatto.
Trattiamo i suoi dati finanziari.
Trattiamo i dati personali che lei ci mette a disposizione.
Trattiamo i dati personali che raccogliamo su di lei.
Trattiamo i suoi dati personali che riceviamo da terzi.
Utilizziamo i suoi dati personali per il marketing e la pubblicità.
Utilizziamo i suoi dati personali per lo sviluppo e il miglioramento di prodotti e servizi.
Trattiamo i suoi dati personali solo in Svizzera e nel SEE.
Di che cosa si tratta?
I contenuti digitali della Posta includono tutti i siti web e le app della Posta. Essi consentono agli utenti di informarsi, entrare in contatto con noi e acquistare merci (ad es.nel Postshop) o servizi (ad es. newsletter). In linea di principio, i contenuti digitali sono accessibili al pubblico.
Per quanto concerne le informazioni personali relative alla relazione dell’utente con la Posta (tra le quali indirizzi di recapito inseriti, invii ricevuti ecc.) o in caso di utilizzo dei servizi online, è necessario dapprima registrarsi al nostro portale clienti «La mia Posta» ed effettuare il login.
Se non diversamente specificato o sulla base di informazioni chiare, le seguenti indicazioni si applicano sia all’area pubblica sia a quella accessibile con login.
Si prega di osservare sempre anche le indicazioni integrative delle informative sulla protezione dei dati per i nostri servizi o dei restanti strumenti di comunicazione, come ad es. contratti, Condizioni generali (CG) e Condizioni di adesione.
Il presente documento è una dichiarazione sulla protezione dei dati non esaustiva, che si applica ai servizi o ai siti di terzi gestiti dalla Posta, da una società del suo gruppo o da una società partner.
Chi è responsabile del trattamento dei dati?
La Posta Svizzera SA e le sue società del gruppo strategiche, costituite da Posta CH SA, Posta CH Rete SA e Posta CH Digital Services SA, (di seguito «Posta» o «noi»), sono responsabili congiuntamente del trattamento dei dati degli utenti che consultano i loro contenuti digitali.
Anche un’altra società de La Posta Svizzera SA può essere responsabile del trattamento dei dati. In questo caso, lo specifichiamo. Qui sono riportate le ulteriori società del gruppo che possono essere responsabili del trattamento dei dati: società del gruppo
I contenuti digitali possono riportare link a siti web o contenuti di terzi sui quali non abbiamo alcuna influenza. I relativi gestori sono pertanto responsabili di un eventuale trattamento dei dati personali in caso di visita dei siti web di terze parti.
Quali regolamenti si applicano alla visita dell’area accessibile al pubblico dei contenuti digitali della Posta?
La visita all’area accessibile al pubblico dei nostri contenuti digitali avviene in forma anonima. Per il trasferimento di contenuti vengono tuttavia elaborate e verbalizzate automaticamente informazioni sul dispositivo impiegato dall’utente e sul relativo indirizzo IP. I dati elaborati per motivi tecnici non vengono associati ai dati personali fino a quando non viene effettuato il login al portale clienti «La mia Posta».
Ci avvaliamo inoltre dei cookie per collegare determinati dati all’apparecchio dell’utente. Essi includono preferenze, attività e interazioni sul nostro sito web. Alla prima visita del nostro sito web all’utente viene chiesto se acconsente all’utilizzo dei cookie di analisi e per misure personalizzate di marketing. La disattivazione può essere effettuata tramite il nostro banner di consenso.
Informazioni più dettagliate sulla gestione dei dati quando si effettua il login al portale clienti o in caso di divulgazione di dati personali nell’ambito di una presa di contatto sono riportate nella presente dichiarazione sulla protezione dei dati, alle sezioni («Quali regolamenti sono applicati al portale clienti «La mia Posta»?» / «Che cosa accade in caso di presa di contatto con la Posta?».
Ulteriori informazioni sui cookie impiegati e sulla loro gestione sono riportate nella presente dichiarazione sulla protezione dei dati, alla sezione « Vengono utilizzati i cookie?» o nella nostra «Dichiarazione sulla protezione dei dati per cookie e social media». È possibile modificare le proprie impostazioni in qualsiasi momento nel relativo banner dei cookie, inoltre ripresentiamo periodicamente (al più tardi dopo sei mesi) questa domanda.
Nota: stiamo introducendo progressivamente il banner di consenso con il controllo diretto dei cookie nei diversi micrositi. Se il sito web che si sta visitando dispone ancora del vecchio banner dei cookie, l’utilizzo di questi ultimi può essere modificato solo tramite le funzioni del browser (impostazioni e add-on).
Quali regolamenti sono applicati al portale clienti «La mia Posta»?
Effettuando il login al proprio account utente nel portale clienti «La mia Posta» (e solo dopo aver effettuato il login), i dati dell’utente verranno associati a un profilo collegato a detto account utente. In altre parole, tutti i dati generati nel corso della sessione in esame saranno collegati all’account utente e salvati in questa modalità. Così facendo, possiamo offrire funzioni, contenuti o servizi personalizzati per ogni utente.
Trattiamo questi dati come descritto nella dichiarazione sulla protezione dei dati per i nostri contenuti digitali e conformemente alle prescrizioni contrattuali sulla protezione dei dati. Agli utenti che si sono registrati al portale clienti «La mia Posta», si applicano le disposizioni sulla protezione dei dati contenute nelle CG delle rispettive prestazioni.
Per consentire un’esperienza utente fluida, ci avvaliamo dei cookie per collegare determinati dati all’apparecchio dell’utente. Essi includono preferenze, attività e interazioni sul nostro sito web. Collegando questi dati all’account utente, possiamo offrire funzioni e contenuti personalizzati sia prima sia dopo il login.
Per accedere all’account utente nel portale clienti «La mia Posta» è necessario uno SwissID. Il servizio SwissID consente di effettuare l’identificazione nel portale clienti «La mia Posta». Si può altresì fornire la propria esplicita autorizzazione al trasferimento degli attributi autorizzati (ad es. nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di cellulare ecc.). Noi impieghiamo detti attributi per allestire e amministrare l’account utente, associando tali dati all’account utente e inserendoli nella nostra banca dati. Utilizziamo questi dati per le finalità concordate da contratto nelle CG «La mia Posta».
Attributi che riceviamo, con il consenso dell’utente, da SwissID per la registrazione:
- appellativo
- nome
- cognome
- lingua
- indirizzo e-mail
- numero di cellulare (facoltativo se registrato in SwissID)
Attributi che riceviamo da SwissID per il login:
- numero cliente (ID personale)
Quali regolamenti si applicano all’utilizzo dei servizi online della Posta?
Nel portale clienti «La mia Posta» è possibile acquistare numerosi servizi online. Noi colleghiamo i servizi online acquistati dall’utente al suo profilo cliente.
Le informative sulla privacy per i servizi forniscono una panoramica sul trattamento dei dati in caso di impiego di tali servizi.
Quali dati elabora la Posta?
Quando l’utente visita i nostri contenuti digitali, trattiamo i suoi dati personali. A seconda del motivo e della modalità di consultazione, elaboriamo i dati di fonti diverse.
Tra i dati trattati sono incluse le informazioni sull’accesso e sull’apparecchio utilizzato. Se non viene effettuata la registrazione o se ci pervengono informazioni di altro tipo, rileviamo solo i dati che il browser dell’utente trasmette ai nostri sistemi.
Non appena l’utente visita il nostro sito web, vengono rilevati automaticamente alcuni dati tecnici. I server web della Posta verbalizzano ogni consultazione. Per il rilevamento dei dati utilizziamo, tra l’altro, i cookie che sono necessari per motivi tecnici.
Rileviamo dati generali, come ad esempio:
- indirizzo IP dell’apparecchio richiedente
- URL delle pagine richiamate
- data e ora di accesso/visita
- tempo di lettura e durata della permanenza sulla pagina
- comportamento di navigazione sulla pagina web
- sistema operativo e interfaccia dell’apparecchio
- browser utilizzato (tipo, versione, impostazioni e lingua)
- nome del provider di accesso a internet
- contenuto della richiesta (pagina concreta)
- tipo di apparecchio (desktop, tablet, mobile)
- dati di navigazione e utilizzo
- dati marginali relativi allo svolgimento delle prestazioni
Quando l’utente visita i nostri contenuti digitali, ci mette autonomamente a disposizione alcuni dati. Ciò accade, ad esempio, quando ci contatta, partecipa a un concorso, crea un profilo cliente o usufruisce di un servizio.
In molti dei nostri servizi presenti online è necessario, per ragioni tecnico-organizzative, che l’utente ci fornisca direttamente o indirettamente informazioni, ad esempio tramite un modulo di contatto. I dati forniti sono di norma:
- richieste di ricerche
- dati di contatto
- messaggi relativi alle richieste dei clienti, moduli, blog, news
- iscrizioni a newsletter o partecipazione a concorsi
- dati contrattuali sull’utilizzo di prestazioni
Inoltre, possiamo ricevere dati sull’utente da terze parti, in particolare mediante i cosiddetti cookie di offerenti terzi. Ulteriori informazioni sull’utilizzo e sulla gestione dei cookie sono disponibili qui: Cookie e social media.
A seconda della modalità di utilizzo dei contenuti digitali, vengono allestiti dati da terze parti. In particolare, per quando riguarda i social media o i cookie di offerenti terzi riceviamo dati su come l’utente utilizza il nostro sito web o quelli di terzi. Ulteriori informazioni sul trattamento dei dati nell’ambito delle nostre attività sui social media e per l’impiego dei cookie sono riportate qui: Cookie e social media
Per quali scopi la Posta tratta i dati?
Trattiamo i dati solo per le finalità indicate nella presente dichiarazione sulla protezione dei dati. I dati vengono elaborati nel singolo caso per finalità diverse a seconda del tipo di utilizzo del sito web da parte dell’utente e della nostra circostanza di elaborazione. Trattiamo i dati soprattutto per gli scopi riportati di seguito.
Per garantire che il sito web funzioni senza intoppi, è necessaria un’elaborazione tecnica dei dati, ad esempio affinché l’utente visualizzi il sito web sul proprio apparecchio senza errori.
Con utilizzo tecnico intendiamo in particolare:
- consentire l’allestimento del collegamento
- permettere il corretto funzionamento del sito web
- allestire servizi e il login
- gestire internamente il sito web (amministrazione tecnica)
L’elaborazione dei dati ci consente di rendere il nostro sito web facilmente accessibile e di garantire un’esperienza utente rispondente alle sue necessità. Disponendo dei dati sull’apparecchio impiegato o sulle impostazioni linguistiche, possiamo, ad esempio, adeguare i contenuti digitali di conseguenza. Tali indicazioni ci consentono inoltre di mostrare agli utenti sul sito web informazioni o contenuti interessanti per loro.
Con ottimizzazione della fruibilità e strutturazione specifica per il gruppo target intendiamo in particolare:
- incrementare la performance del sito web
- valutare il comportamento di utilizzo per ottimizzare la fruibilità del sito web
- sviluppare nuove funzionalità dei contenuti digitali
Elaboriamo i dati dei clienti, per risolvere le loro problematiche. Nel nostro sito web sono presenti varie modalità per contattare il Contact Center, ossia il nostro servizio clienti. Queste prevedono il trattamento di dati quali informazioni di contatto, contenuti delle comunicazioni o informazioni sui contratti, soprattutto per garantire un supporto clienti ottimale e creare un rapporto personale con essi. Gli utenti ci forniscono i loro dati in primo luogo durante la presa di contatto. Per elaborare le loro problematiche in modo più mirato, possiamo collegare i loro dati anche a informazioni presenti nei nostri sistemi o nelle società del gruppo collegate.
Con gestione clienti intendiamo in particolare:
- rispondere alle problematiche
- risolvere i problemi
- comunicare con la clientela
- gestire i contatti con la clientela
- gestire il Customer Relationship Management
- ottimizzare e migliorare la gestione dei clienti
- assicurare una gestione clienti di qualità
- svolgere corsi di formazione
Della gestione clienti si occupa in particolare il Contact Center, ossia il nostro servizio clienti.
Utilizziamo i dati per attività di marketing, nello specifico, per informare sui servizi e sulle offerte della Posta o di aziende terze, nella misura consentita dalla legge.
Per fare ciò, nel nostro sito web impieghiamo vari strumenti di marketing online come il retargeting e il remarketing. Per la pubblicità personalizzata trattiamo i dati di contatto, del profilo, di utilizzo e di altra natura, che forniscono informazioni sugli interessi degli utenti, al fine di mostrare contenuti e comunicazioni rilevanti per loro. Nel fare ciò ci avvaliamo di vari canali come newsletter, social media e annunci pubblicitari su siti di terzi.
Se l’utente ha effettuato la registrazione al portale clienti «La mia Posta», registriamo ed elaboriamo i dati anche per le finalità di pubblicità digitale e fisica proprie e delle nostre società del gruppo. L’utente può opporsi a tale trattamento nelle impostazioni del portale clienti «La mia Posta» oppure rivolgendosi al nostro Contact Center.
Elaboriamo i dati per misure pubblicitarie destinate ai nostri clienti commerciali in forma anonima e aggregata.
Con marketing intendiamo in particolare:
- gestire i contenuti di marketing della Posta
- personalizzare le comunicazioni e i contenuti di marketing
- misurare l’efficacia delle campagne di marketing
- ottimizzare le campagne di marketing
- allestire il profilo dei gruppi target
- semplificare la distribuzione dei contenuti dei social media
- ottimizzare l’indirizzamento della clientela
- approcciare la clientela in merito a prodotti e servizi
Impieghiamo anche i cosiddetti metodi di retargeting e remarketing, che sono strumenti del marketing online. Se, dopo aver visitato il nostro sito web, l’utente passa a quello di offerenti terzi, potrebbe visualizzare messaggi pubblicitari con suggerimenti di prodotti. Affinché tali raccomandazioni siano il più possibile rilevanti per lui, i dati potrebbero essere trasmessi anche a offerenti terzi all’estero. Si tratta in particolare di informazioni sulle modalità di utilizzo dei nostri contenuti digitali o sull’apparecchio impiegato.
Desideriamo migliorare le nostre prestazioni e i nostri contenuti digitali, affinché possiamo occuparci al meglio delle problematiche della clientela. Per comprendere meglio le esigenze della clientela e i trend, analizziamo la frequenza di accesso o il numero di visitatori in determinate pagine di prodotto, come pure i dati di contatto e dei profili. Queste valutazioni non servono a identificare personalmente singoli utenti, bensì ci aiutano a sviluppare nuovi servizi e a migliorare i prodotti esistenti. Se possibile, impieghiamo pertanto dati anonimizzati o pseudonimizzati. Se l’utente ha effettuato l’accesso al portale clienti «La mia Posta», possiamo svolgere anche analisi riferite alla persona, per osservare il punto di vista della clientela sui servizi della Posta.
Con ricerca di mercato intendiamo in particolare:
- valutare i trend
- allestire statistiche e analisi dei dati per sviluppare prodotti e servizi
- orientare i canali e le prestazioni in modo strategico
- svolgere la pianificazione d’esercizio
- valutare i servizi e le società del gruppo
Garantiamo elevati standard di sicurezza dell’informazione. Controlliamo, pertanto, periodicamente l’infrastruttura IT e le sue misure di sicurezza, affinché gli utenti possano utilizzare i contenuti digitali e i servizi richiamati in modo sicuro. Può accadere che, per finalità di sicurezza, l’utente debba identificarsi e autenticarsi per accedere ai nostri servizi. Per finalità di lotta agli abusi e alle truffe, gli indirizzi IP possono essere soggetti a un controllo di sicurezza. Verifichiamo i dati anche ai fini probatori. Inoltre, registriamo ed elaboriamo i dati per garantire un esercizio commerciale sicuro, impedire reati e controllare rischi generali.
A chi inoltra la Posta i dati? I dati possono essere trattati per finalità diverse?
A seconda delle circostanze e della necessità inoltriamo i dati a terzi: può trattarsi di operatori che ci aiutano nella strutturazione dei nostri contenuti digitali e dei servizi integrati, oppure aziende che elaborano i dati sotto la propria responsabilità o congiuntamente con noi.
Vari operatori ci aiutano a rendere i nostri contenuti digitali informativi e sicuri per l’utente, a offrire e commercializzare i servizi richiamabili in modo affidabile. Può trattarsi sia di imprese esterne sia di società del gruppo Posta. Selezioniamo i nostri operatori con attenzione e garantiamo che rispettino le disposizioni in materia di protezione dei dati. A seconda del contributo e della prestazione dell’operatore in questione, mettiamo a sua disposizione i dati nella misura necessaria per l’erogazione del servizio. Qualora affidiamo la fornitura di un servizio a terzi, siamo autorizzati a trasmettere loro i dati necessari a tal fine. Tali terzi sono pertanto soggetti ai medesimi obblighi di tutela dei dati della Posta. Inoltre, rendiamo noti i dati all’operatore coinvolto solo nell’ambito della finalità illustrata nella presente dichiarazione sulla protezione dei dati.
Operatori che coinvolgiamo più di frequente:
- operatori IT
- tecnici delle telecomunicazioni
- operatori di marketing e vendita
- fornitori di servizi di sicurezza
- fornitori di servizi di consulenza
Può accadere che inoltriamo informazioni alle società del gruppo Posta, quando, ad esempio, vengono elaborati dati nell’ambito di un servizio interno al gruppo, gli utenti presentano richieste sui servizi di una società del gruppo tramite i canali nei nostri siti web (chatbot, moduli) o se vi è un fondamento giuridico per l’inoltro.
In seguito a disposizioni di legge o delle autorità o per decisioni del tribunale, potremmo essere tenuti a rendere noti determinati dati ad autorità nazionali ed estere. Con autorità si intendono, tra l’altro, autorità governative, di vigilanza, giudiziarie e di perseguimento penale. Prima di inoltrare i dati a un’autorità, verifichiamo se e in che misura siamo tenuti a mettere a disposizione tali informazioni.
I dati vengono trattati anche all’estero?
I dati degli utenti vengono trattati in primo luogo in Svizzera. In determinati casi possiamo trasmettere le informazioni da elaborare anche a terzi all’estero, soprattutto nell’UE e nel SEE. In tali circostanze, verifichiamo l’affidabilità della trasmissione e del trattamento all’estero e adottiamo le necessarie misure di protezione
In caso di utilizzo del portale clienti «La mia Posta», viene effettuata la profilazione dei dati?
Quando l’utente utilizza il portale clienti «La mia Posta», vengono analizzati automaticamente determinati dati relativi all’impiego del sito web e dei nostri servizi, affinché possiamo capire meglio aspetti personali fondamentali come interessi o comportamenti degli utenti. Ciò serve, in primo luogo, per allestire profili clienti e gruppi target, al fine di strutturare la comunicazione e gli annunci pubblicitari con e per gli utenti in modo più personalizzato e riconoscere i trend. Durante l’utilizzo del portale clienti non svolgiamo operazioni di profilazione che comportano un rischio elevato per le persone interessate. La profilazione è associata a un rischio elevato quando vengono analizzati o previsti aspetti fondamentali della personalità.
La Posta prende decisioni individuali automatizzate?
Non prendiamo decisioni individuali automatizzate inerenti all’utilizzo dei contenuti digitali. Le decisioni individuali automatizzate sono decisioni che si basano esclusivamente sul trattamento automatizzato, senza l’intervento umano, e che sono legate a conseguenze giuridiche o comunque rilevanti.
La Posta impiega i cookie?
Utilizziamo i cookie per ottimizzare l’esperienza utente sul nostro sito web, come pure per analizzare e migliorare il comportamento degli utenti con i nostri contenuti digitali.
I cookie vengono utilizzati previo consenso dell’utente, a meno non sia riportato un fondamento giuridico di diverso tenore.
Alla prima visita del nostro sito web all’utente viene chiesto se acconsente all’utilizzo dei cookie di analisi e per misure personalizzate di marketing. La disattivazione può essere effettuata tramite il nostro banner di consenso.
Sulla nostra Post-App utilizziamo Google Analytics a fini statistici e analitici. Le analisi non sono personalizzate. Se nella Post-App vengono attivate funzioni aggiuntive, è necessario fornire preventivamente il proprio consenso.
Che cosa accade quando l’utente contatta la Posta?
Il nostro sito web offre diverse possibilità di contatto.
Il nostro sito web dispone di un chatbot e di una live chat integrati, che consentono all’utente di mettersi in contatto con il Contact Center, ossia il nostro servizio clienti. La richiesta giunge, innanzitutto, al nostro chatbot, il robot del servizio clienti. Qualora quest’ultimo non riesca a fornire una risposta soddisfacente o se l’utente desidera scrivere ai nostri collaboratori, tramite live chat viene messo in contatto con una o un consulente clienti. In caso di co-browsing, è possibile mostrare il proprio schermo all’operatrice o all’operatore, fornendo il proprio consenso. Tale consenso può essere revocato in qualsiasi momento, terminando il co-browsing.
L’utente ha inoltre la possibilità di contattare il Contact Center tramite Whatsapp. Tale presa di contatto via Whatsapp è facoltativa.
In una presa di contatto di questo tipo vengono elaborati dati quali contenuti della comunicazione, momento e durata della live chat e del co-browing, indirizzo IP e informazioni sull’apparecchio dell’utente, per finalità legate alla gestione della clientela, per migliorare la live chat, il co-browsing e la sicurezza.
Nelle sessioni di co-browsing non registriamo né salviamo i contenuti visualizzati dal browser. Il nostro personale visualizza esclusivamente i contenuti del nostro sito web, i restanti contenuti della finestra del browser o dello schermo dell’utente non sono visibili. Inoltre, il personale non ha alcun diritto di scrittura né di elaborazione sull’apparecchio terminale dell’utente. Si applicano le Condizioni di utilizzo chatbot / live chat con co-browsing & Whatsapp (PDF, 226.5 KB).
In caso di presa di contatto tramite Whatsapp, WhatsApp LLC si fa carico dell’invio e del trattamento dei dati ed è responsabile della presa di contatto tramite questo canale. L’utente che utilizza Whatsapp è soggetto alle disposizioni sulla protezione dei dati di WhatsApp LLCTarget not accessible.
L’utente può comunicarci la sua opinione tramite blog. Quando lascia un commento, vengono salvati il suo contenuto e le informazioni di contatto inserite, quali nome o e-mail, come pure i dati di protocollo generali.
Nei nostri siti web, l’utente può abbonarsi a diverse newsletter della Posta. Effettuando l’iscrizione a una newsletter, accetta che noi trattiamo i dati rilevanti per l’invio per le finalità indicate nella presente dichiarazione sulla protezione dei dati e mette a nostra disposizione vari dati quali indirizzo e-mail, informazioni di contatto, preferenze linguistiche o informazioni relative all’attività (almeno indirizzo e-mail). È possibile disdire la propria iscrizione in qualsiasi momento, cliccando sui relativi link alla fine della stessa.
Le nostre newsletter possono contenere elementi grafici visibili e invisibili atti a raccogliere informazioni come il tempo di lettura o eventuali interazioni con i link. Tali informazioni vengono utilizzate allo scopo di ottimizzare l’invio della newsletter e i relativi contenuti.
Quali sono i diritti dell’utente?
L’utente ha, in qualsiasi momento, il diritto di informazione, rettifica, cancellazione e limitazione del trattamento dei propri dati.
Può far valere i suddetti diritti inviando una comunicazione postale o via e-mail al seguente indirizzo:
La Posta Svizzera SA
Protezione dei dati, GRCS
Wankdorfallee 4
3030 Berna (Svizzera)
E-mail: betroffenenrechte@post.ch
Per poterla identificare ed elaborare la sua domanda di accesso e/o di cancellazione abbiamo bisogno del suo indirizzo di domicilio e di un documento di legittimazione. A tal fine le chiediamo di fornirci i dati relativi al suo indirizzo di domicilio insieme ad una copia di un documento d’identità ufficiale (passaporto, carta d’identità o licenza di condurre). Sulla copia del documento di identità devono essere visibili il suo nome e la sua data di nascita. Le altre informazioni non sono necessarie per l’identificazione e possono essere rese irriconoscibili.
Modifica della presente dichiarazione sulla protezione dei dati
Di tanto in tanto può essere necessario apportare variazioni alla presente dichiarazione sulla protezione dei dati, ad esempio quando sviluppiamo i nostri contenuti digitali o in caso di modifiche legali. Ci riserviamo pertanto il diritto di modificare la presente dichiarazione sulla protezione dei dati in qualsiasi momento, con effetto a una data futura. Consigliamo dunque all’utente di rileggerla periodicamente.
Sezione Rich Content
V.1.0 / 09.2023