Contatto e supporto
Sezione Rich Content
In linea di massima tutti gli invii importati dall’estero sono soggetti a IVA e dazi doganali.
Diversamente da quanto avviene nel traffico passeggeri, non è prevista alcuna franchigia per il valore, ma solamente una franchigia per l’importo dei dazi. Pertanto, IVA e dazi doganali non vengono applicati se il loro importo non supera i CHF 5.00 per ogni dichiarazione doganale, tenendo presente che i due tributi devono essere considerati separatamente. Sono inoltre esenti da tributi gli invii regalo effettuati da privati residenti all’estero a favore di privati residenti in Svizzera fino a un valore massimo di CHF 100.00. La merce acquistata attraverso aste online non è da considerarsi esente, bensì imponibile conformemente alle disposizioni generali.
Il limite massimo di valore della merce (spese di trasporto incluse) in esenzione IVA è il seguente:
- IVA 7,7% (applicata alla maggior parte degli invii) → CHF 65.00
- IVA 2,5% (merci speciali come ad es. libri) → CHF 200.00
Può trovare ulteriori informazioni sotto la pagina sdoganamento all’importazione.
Il prezzo dello sdoganamento dipende dalla provenienza e dal valore dell’invio. Per gli invii provenienti da Austria, Francia, Germania e Italia la tariffa base è di CHF 11.50, per gli invii provenienti da tutti gli altri paesi invece è CHF 16.00. A questi si aggiunge poi un supplemento del 3% del valore dichiarato della merce (esclusi dazi d’importazione e tassa di sdoganamento).
Esempi
Pacco dalla Francia del valore di CHF 100.00:
tariffa base: CHF 11.50
supplemento: CHF 3.00 (che corrisponde al 3% del valore della merce)
prezzo dello sdoganamento: CHF 14.50
Pacco dagli USA del valore di CHF 300.00:
tariffa base: CHF 16.00
supplemento: CHF 9.00 (che corrisponde al 3% del valore della merce)
prezzo dello sdoganamento: CHF 25.00
In linea di massima tutti gli invii importati dall’estero sono soggetti a IVA e dazi doganali. In qualità di destinatario di un invio proveniente dall’estero è tenuto a versare l’IVA sul valore della merce e i dazi doganali sul peso lordo. A seconda del tipo di merce, possono essere applicate ulteriori tasse. Questi costi non devono essere confusi con le tasse di trasporto, che vengono pagate dal mittente all’impostazione dell’invio.
Lo sdoganamento postale svizzero blocca gli invii provenienti dall’estero con dichiarazioni errate o incomplete. In qualità di destinatario riceverà una notifica con la richiesta di trasmettere i dati mancanti. Per il recapito potrà quindi scegliere fra le seguenti due opzioni.
Fornire allo sdoganamento postale le informazioni necessarie, sbloccando così l’invio in dogana, e saldare le tasse di elaborazione aggiuntive quando l’invio sarà recapitato presso il domicilio.
Rifiutarsi di pagare per l’errore del mittente e rifiutare il recapito. In questo caso lo sdoganamento postale rispedisce l’invio al mittente.
Informazioni più dettagliate sulle tasse dovute sono reperibili sotto Tributi, Tasse / Supplementi, (ispezione, chiarificazione e deposito).
Deve contattare il fornitore di servizi che ha sdoganato il suo invio. Presso la Posta può rivolgersi al Servizio clienti Sdoganamento postale. A tale riguardo si applicano i termini stabiliti dall’Amministrazione federale delle dogane (AFD) per la presentazione di un eventuale ricorso (ai sensi dell’art. 34 o 116 della Legge sulle dogane).
60 giorni dalla data di emissione della decisione d’imposizione per cambio di regime, correzione di indirizzo, correzione delle spese doganali e dei relativi numeri di tariffa doganale o dichiarazioni d’origine.
Cinque anni dalla fine dell’anno civile nel quale è stata emessa la decisione d’imposizione per questioni riguardanti la determinazione dell’IVA come ad es. un valore troppo elevato della merce o l’applicazione di un’aliquota IVA errata.
Il ricorso deve essere presentato entro il termine sopra indicato. I ricorsi presentati oltre questi termini non possono più essere elaborati (decisione di non entrata nel merito). Per maggiori informazioni si rimanda su https://www.ezv.admin.ch/.
Invii regalo non vengono sdoganati a condizione che siano rispettati i seguenti criteri:
- da mittente privato a destinatario privato
- per uso personale/privato
- valore massimo di CHF 100.00
- sono dichiarati come regalo (sui documenti di spedizione) o hanno chiaramente le caratteristiche di un regalo
Si procede tuttavia allo sdoganamento nei seguenti casi eccezionali:
- tabacchi
- bevande alcoliche
- altre merci soggette a disposto di natura non doganale (cfr. il punto «Tributi, disposti di natura non doganale»)
La soglia di CHF 300.00 vale solo per i trasporti di persone, vale a dire quando lei passa il confine di persona. Per il trasporto di merci, l’Amministrazione federale delle dogane ha fissato una franchigia di CHF 5.00 sia per l’IVA sia per i dazi doganali, superata la quale è necessario effettuare uno sdoganamento all’importazione.
Soglia per...
...libri, alimenti privi di alcol (2,5% IVA): CHF 200.00
...tutte le altre merci (7,7% IVA): CHF 65.00
Se il valore della merce è superiore alla soglia, la merce è soggetta allo sdoganamento all’importazione.
Nota: conformemente all’articolo 52 della Legge federale sull’IVA, tutte le prestazioni legate a un’importazione sono soggette a imposta sul valore aggiunto, incluse tra l’altro le spese di porto.
Dazi doganali
I dazi doganali vengono calcolati sulla base del numero di tariffa doganale (tipo di merce) e del peso. Se i dazi hanno un importo superiore a CHF 5.00, viene effettuato uno sdoganamento all’importazione indipendentemente dal valore della merce.
Può trovare ulteriori informazioni sotto la pagina sdoganamento all’importazione.
In alcuni paesi gli invii vengono trattenuti negli uffici doganali centrali o locali. Di norma la dogana competente comunica al destinatario i dati mancanti per l’importazione o le spese doganali applicate. L’invio sarà inoltrato non appena il destinatario avrà provveduto al disbrigo delle formalità di sdoganamento.
Se l’invio si trova alla dogana svizzera, viene controllato in collaborazione con l’autorità doganale svizzera. Il controllo può richiedere diversi giorni.
Può trovare ulteriori informazioni sotto la pagina sdoganamento all’importazione.
In linea di principio tutti gli invii sono soggetti a obbligo di presentazione e di dichiarazione. Fanno eccezione cartoline postali e lettere con comunicazioni di carattere esclusivamente personale o commerciale.